Proseguono nel mese di febbraio, organizzati dal Centro di formazione permanente del Policlinico universitario e dalla facoltà di Medicina e chirurgia dell'ateneo, gli Eventi formativi di educazione continua in Medicina (Ecm), rivolti a specialisti e tecnici del settore. Appuntamento lunedì 16 e martedì 17 febbraio con il Corso per tecnici di radiologia in tc: dalla spirale alla multistrato, e venerdì 20 e sabato 21 con il seminario su lo Stato attuale e prospettive della ricerca clinica oncologica.
In particolare, il Corso per tecnici in radiologia, diretto da Massimo Bazzocchi, intende, attraverso una serie di lezioni teoriche e di esercitazioni pratiche, aggiornare i tecnici di Radiologia medica sulle nuove tecnologie in tomografia computerizzata spirale con banco di detettori. Il corso ha il valore di 14 crediti formativi, prevede un massimo di 40 partecipanti e si terrà il 16 e 17 febbraio nel padiglione Tullio di via Colugna 44. Per informazioni contattare l'Istituto di radiologia del Policlinico universitario di Udine, telefono0432 559266, e-mail
radiologia.segr@med.uniud.it Il seminario su lo Stato attuale e prospettive della ricerca clinica in oncologia, diretto da Andrea Piga, è rivolto a specialisti delle diverse discipline coinvolte nella diagnosi e nel trattamento delle neoplasie (oncologia medica, radiologia, anatomia patologica, chirurgia, radioterapia). L'obiettivo del convegno è di fornire ai partecipanti le conoscenze relative alla ricerca clinica nel campo dell'onocologia. Una disciplina medica, questa, in cui in questi anni si è sviluppata la necessità di trasformare la pratica assistenziale in una continua ricerca di miglioramento delle prospettive di guarigione e degli stand assistenziali. Il seminario prevede un massimo di 40 partecipanti e si terrà il 20 e 21 febbraio presso l'abbazia di Rosazzo (Ud). Per informazioni contattare l'Oncologia del Policlinico universitario di Udine, telefono 0432 559304, e-mail
andrea.piga@med.uniud.it