Lezioni a Udine dal 4 marzo per un totale di 25 ore

Corso di aggiornamento sulla comunicazione negli enti e nella pubblica amministrazione

Domande di iscrizione entro lunedì 29 febbraio

 C’è tempo fino a lunedì 29 febbraio per iscriversi al corso di aggiornamento “Per una PA aperta, trasparente, accessibile”. Le domande di iscrizione saranno accettate in base all’ordine cronologico di arrivo. Il corso, diretto da Raffaella Bombi, si svolgerà dal 4 marzo al 22 aprile (giornata dedicata alla prova finale e cerimonia di chiusura) per un totale di 25 ore, in sei venerdì mattina, dalle 9.15 alle 13.45, presso l’aula 9 di palazzo di Toppo Wassermann in via Gemona 92 a Udine. I temi trattati riguarderanno: il cambiamento della comunicazione nelle istituzioni e nella pubblica amministrazione; agenda digitale, open data, accessibilità e partecipazione come nuovi valori per la pubblica amministrazione; la comunicazione via web.

 
Un modulo didattico è dedicato a sviluppare competenze linguistiche e comunicazionali trasparenti ed efficaci nella comunicazione istituzionale. I docenti saranno Michele Cortellazzo, dell’Università di Padova, Patrizia Cinti, dell’Università di Roma La Sapienza e Flavia Marzano, presidente Stati generali dell’innovazione.
 
Il secondo modulo affronterà le ICT e le trasformazioni per la competitività e la crescita del Paese, la gestione digitalizzata della pubblica amministrazione, l’Agenda Digitale per lo sviluppo del Paese. Docenti saranno: Ernesto Belisario, componente del Tavolo permanente per l’innovazione e l’Agenda digitale italiana presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Stefano Devescovi, Business Development Executive, Digital Agenda, IBM Italy, Gianni Dominici, direttore generale Forum PA, e Roberto Masiero, presidente THINK! The Innovation Knowledge Foundation.
 

Il terzo modulo riguarderà i nuovi sistemi e le nuove frontiere della comunicazione Web e gli Enti pubblici, la lingua per il web e le forme del webwriting. I docenti saranno: Enrico Marchetto, presidente Trieste Città Digitale, Roberto Scano, consulente per la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), e Tommaso Minerva, presidente Società italiana di E-learning.

Condividi

Stampa

Documenti

Sullo stesso tema