Domande entro lunedì 7 aprile
Master per insegnare in lingua friulana, ultimi giorni per le iscrizioni
Sostenuto dall’Agenzia regionale per la lingua friulana
Il corso è stato presentato a Palazzo Antonini
C’è tempo fino a lunedì 7 aprile per le iscrizioni al master di secondo livello/corso di aggiornamento “Insegnare in lingua friulana” organizzato dall’Università di Udine con il sostegno dell’Agenzia regionale per la lingua friulana. L’iniziativa formativa è rivolta a insegnanti ed educatori delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria. Il master/corso di aggiornamento partirà a fine aprile, ha una durata di 21 mesi e un valore di 60 crediti formativi.
Gli interessati devono presentare le domande di ammissione e i relativi allegati all’Università di Udine – Ripartizione didattica, Sezione servizi agli studenti e ai laureati, in via Mantica 3 a Udine. Gli sportelli sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 11.30 e il giovedì dalle 14 alle 16. In caso di invio postale farà fede la data apposta dall’Ufficio protocollo dell’Ateneo. Manifesto degli studi e modulo di ammissione sono disponibili on line all’indirizzo: http://www.uniud.it/didattica/post_laurea/master/secondo. Per ulteriori informazioni: 0432 556680, infostudenti@amm.uniud.it.
Può iscriversi chi ha un titolo di laurea magistrale o del vecchio ordinamento e chi ha un diploma di scuola secondaria superiore che, al momento della presentazione della domanda di ammissione, risulta essere o essere stato formalmente in servizio presso strutture educative. È inoltre richiesta la conoscenza almeno orale della lingua friulana.
Il master è stato presentato oggi, a Palazzo Antonini a Udine, dal direttore e dal co-direttore, Piera Rizzolatti e Alessandra Burelli; dai presidi delle facoltà di Scienze della formazione, Franco Fabbro, e di Lingue, Antonella Riem Natale; dal direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale, Ugo Panetta, e dal direttore del Servizio identità linguistiche e corregionali all’estero, Marco Stolfo.
«Obiettivo del master/corso di aggiornamento – ha spiegato Rizzolatti – è quello di fornire a insegnanti ed educatori una serie di conoscenze culturali, scientifiche, linguistiche, didattiche e di competenze operative di base per usare la lingua friulana in forma veicolare nello svolgimento di attività e discipline previste dai curricula scolastici e per sviluppare una solida competenza plurilingue e pluriculturale negli allievi».