Inaugurazione venerdì 13 marzo a palazzo Antonini
“Comunicazione istituzionale e internazionale”: ulteriori posti
Dalla semplificazione del linguaggio amministrativo ai social network, dalla comunicazione delle istituzioni europee al ruolo del web e di Intranet
Riparte all’Università di Udine il percorso di aggiornamento sul tema “Comunicazione istituzionale e internazionale”, realizzato in continuità con la precedente edizione in collaborazione con l’Istituto nazionale di previdenza sociale (Inps). Il corso avrà inizio venerdì 13 marzo alle 9.15 nella sala ‘Gusmani’ di palazzo Antonini, in via Petracco 8 a Udine.
Viste le numerose richieste di partecipazione, il numero dei posti disponibili - per i corsisti non titolari di borsa Inps - è stato ampliato a 40 posti e le domande di partecipazione devono pervenire entro mercoledì 11 marzo. Il corso è organizzato dal Dipartimento di studi umanistici dell’Università di Udine ed è diretto da Raffaella Bombi.
Il corso si svolgerà in 20 ore (pari a 3 crediti formativi), con lezioni che si terranno in 4 appuntamenti ( 13 e 20 marzo, 10 aprile e 8 maggio dalle 9.15 alle 15) che vedranno la partecipazione di autorevoli esponenti della comunicazione istituzionale e internazionale: da Michele Cortelazzo (Università di Padova) ad Angela Frati (Accademia della Crusca), da Flavia Marzano presidente Stati Generali dell’Innovazione e componente del Tavolo permanente dell’innovazione e Agenda digitale del ministero della Funzione pubblica) a Giacomo Mason, esperto di Intranet aziendale, da Enrico Marchetto (Trieste Città Digitale), a Italo Rubino (Commissione europea e comunicazione istituzionale) a Maria Emanuela Piemontese (Università di Roma La Sapienza).
La prova conclusiva e la cerimonia finale del corso si terranno venerdì 15 maggio con la presenza dell’avv. Belisario, componente del Tavolo permanente sull’innovazione e l’Agenda Digitale del Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione che affronterà il tema l’“Agenda digitale e la PA”.