Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 17 maggio 2019

    Palazzo Antonini-Maseri aperto al pubblico in occasione della mostra Multiverso

    Visite guidate venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 maggio

  • 14 maggio 2019

    Un seminario aperto sulla Città Inclusiva articolato in nove tappe in Borgo Grazzano

    Organizzato dal Cantiere Friuli di Uniud per venerdì 17 maggio

  • 7 maggio 2019

    Pier Silverio Leicht e la sua biblioteca

    Inaugurazione della mostra e conferenza sulla figura del giurista che guidò per vent’anni la Società Filologia Friulana

  • 6 maggio 2019

    INT/ART, creatività friulana d'esportazione sullo schermo e dal vivo

    Incontro col regista Dorino Minigutti, con la illustratrice e musicista Carin Marzaro e con l'attore Federico Scridel

  • 3 maggio 2019

    Robert Menasse, scrittore e critico europeo

    Un’analisi della figura e dell’opera dell’intellettuale austriaco, con Valentina Serra dell’università di Cagliari

  • 2 maggio 2019

    Presentazione del libro “Feba”

    Primo romanzo scritto a quattro mani dalle goriziane Graziella Coni e Marzia Fabro

  • 15 aprile 2019

    Archeologi dell’Università di Udine sulle tracce di Alessandro Magno

    Il team di Daniele Morandi Bonacossi impegnato in una missione dove l’archeologia diventa strumento di diplomazia culturale

  • 15 aprile 2019

    L’invenzione della razza nemica: un monito necessario per la nostra contemporaneità

    Lettura, proiezione e dibattito a palazzo di Toppo Wassermann mercoledì 17 aprile alle 20.30, a 80 anni dalle leggi razziali del ‘38

  • 25 marzo 2019

    FilmForum: ecco i premi Limina 2019 ai migliori libri italiani (e nono solo) di studi sul cinema

    Dato l'alto numero di voti ricevuti, tre libri si sono aggiudicati il premio ex aequo nella categoria “Miglior libro italiano”. I lavori continuano fino a domani con importanti relatori

  • 22 marzo 2019

    Keynote speakers a FilmForum gli esperti Julia Noordegraaf e Wolfgang Ernst

    Domani, sabato 23 marzo, la cerimonia di consegna dei Premi Limina 2019 e poi la scena erotica occuperà gli schermi

  • 22 marzo 2019

    Il secondo dopoguerra visto con gli occhi del cinema e della fotografia “industriali”

    Giornata internazionale di studi a conclusione di un progetto di ricerca del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

  • 21 marzo 2019

    Inaugurata a Gorizia edizione n. 26 di FilmForum: al via il convegno con 50 relatori da Italia, Europa e Nord America

    Tra Gorizia e Udine 21-26 marzo, 26ª International Film & Media Studies Conference, e 17ª MAGIS – Spring School (23-26 marzo)

  • 21 marzo 2019

    Le Costituzioni tra storia e attualità. Fondamento per costruire il futuro

    Un toccante momento di riflessione con studenti ed esperti. Premiazione del concorso 2018-2019 per le scuole con la medaglia “Omaggio a Silla” consegnata oggi da Paola Del Din al liceo Percoto di Udine

  • 13 marzo 2019

    In arrivo FilmForum n. 26: oltre 100 relatori, 22 titoli sugli schermi e 15 ospiti d’eccezione

    A Gorizia e Udine 21-26 marzo, 26ª International Film & Media Studies Conference, e 17ª MAGIS – Spring School (23-26 marzo)

  • 12 marzo 2019

    FilmForum XXVI edizione e XVII Magis School in arrivo a Gorizia e Udine

    Presentazione ufficiale mercoledì 13 marzo a palazzo Caiselli, Udine

« 1 … 4 5 6 7 8 9 10 … 17 »

Agenda
‹ settembre 2025 ›

LMMGVSD
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 - - - - -

Seguici su

Twitter

YouTube

  • Pri.For.Man. dss: un sistema di supporto delle decisioni forestali a scala locale

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
    (solo personale Uniud)