La natura messa a nudo: la scoperta del Bosone di Higgs
La conferenza di Marco Zanetti ad Aperture 2015
Il 4 Luglio 2012 è stata annunciata al CERN di Ginevra la scoperta del bosone di Higgs. La rilevanza dell’evento è pari a pochi altri nella storia della scienza, per l’impatto avuto nella comprensione dei fenomeni fondamentali e come risultato di uno straordinario sforzo intellettuale e tecnologico.
Formazione presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Padova, laurea con lode nel 2003 e dottorato di ricerca nel 2007. Research Fellow del CERN dal 2007 al 2010, Research Scientist presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) dal 2010 al 2014, Professore associato presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Padova dal 2014. Membro dell’esperimento CMS dal 2002 e coautore di una delle principali analisi che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs. Coordinatore del collaudo di LHC dal 2008 al 2010 (dopo l’incidente del settembre 2008). Tra i proponenti originali di diversi progetti di macchine acceleratrici future per la caratterizzazione della particella di Higgs (“Higgs Factories”) e per l’esplorazione dei fenomeni oltre l’attuale scala di energia.