Martedì 19 maggio a palazzo di Toppo Wassermann

La filosofia nella contemporaneità: Simone Furlani ospite di "Aperture"

Si indagheranno il ruolo e i rapporti della filosofia con le altre forme del sapere

“Ricorsività e differenza: due concetti per un nuovo dialogo tra saperi diversi” è il titolo della conferenza che Simone Furlani terrà all’Università di Udine martedì 19 maggio alle 17, presso la sala del Consiglio di palazzo di Toppo Wassermann, in via Gemona 92 a Udine. Si indagherà, in particolare, il ruolo che la filosofia può avere oggi, nei confronti di una contemporaneità che alla specializzazione dei saperi affianca l’esigenza di dialogo e di cooperazione tra discipline diverse. Introdurrà Angelo Vianello, delegato alla cultura dell’Università di Udine.

L’appuntamento fa parte del ciclo “Aperture. Idee, scienza e cultura”, realizzata da Università e Comune di Udine, con il sostegno della Fondazione Crup, che offre momenti di discussione sui principali progressi e le più suggestive prospettive in differenti settori della conoscenza, nel segno della interdisciplinarietà.

Simone Furlani, docente a contratto di filosofia presso l’Università degli Studi di Udine, ha studiato e si è perfezionato presso le Università di Padova, di Pisa, la Ludwig-Maximilian-Universität di Monaco di Baviera, la Westfälische-Wilhelms-Universität di Münster e presso la Fondazione Bruno Kessler di Trento. Tra i suoi lavori più recenti: Verso la differenza. Contraddizione, negazione e aporie dopo l’idealismo, Padova University Press (2012) e Arte e realtà. L’estetica di Georg Büchner, Forum, Udine (2013).

Condividi

Stampa

Documenti

Sullo stesso tema