Il 15 febbraio alle 9.30 al centro civico di via Treviso
A Lignano l'Ateneo di Udine chiama a raccolta i guru dello spettacolo
Una giornata di studi sui “nodi” della cultura
Organizzata dal master del Dams e dalla facoltà di Economia
Fra i relatori figurano nomi di spicco della scena nazionale, come Vincenzo Cavaliere, consulente per Ad hoc culture e direttore tecnico della Fondazione Accademia nazionale di Santa Cecilia, che parlerà dell’ideazione e della progettazione degli eventi culturali e Alan Porta, esponente del The Culture Business di Bologna, che tratterà il tema “La storia delle donne e degli uomini al cinema, Il Biografilm Festival” e Giuseppe Capotorto del Comune di Parma che disserterà dei finanziamenti comunitari agli eventi culturali e di spettacolo. Inoltre al convegno interverranno personalità ben note al pubblico regionale, come Alberto Bevilacqua del Css di Udine, che affronterà il tema del coordinamento artistico di un teatro sperimentale, ma anche Armando Zimolo, sovrintendente del Verdi di Trieste e Stefano Curti, responsabile dell’ufficio marketing e comunicazione del Teatro stabile del Friuli Venezia Giulia e corrispondente italiano del sito internet teatrale “Playbill on line” di New York, che racconterà l’esperienza del Rossetti nella promozione della cultura. Il giornalista Marco Pacini, invece, parlerà di come si organizza un grande evento charity come il Premio Terzani. A raccontare cosa significa fare spettacolo oggi in Italia dal punto di vista del management sarà poi Andrea Moretti, professore ordinario della facoltà di Economia dell’Università di Udine., che tratterà il tema de “Il prodotto culturale e il suo rapporto con il territorio”. Ad introdurre i lavori con la presentazione del piano didattico del master e della giornata sarà il direttore del corso avanzato del Dams Roy Menarini.
A questo evento seguiranno altre giornate di studi, a cadenza più o meno bimensile, con l’obiettivo di affrontare in maniera approfondita alcuni aspetti specifici dell’organizzazione di eventi dello spettacolo, e di costituire un appuntamento fisso per gli addetti ai lavori