All’inaugurazione del G7 anche la ministra Valeria Fedeli. Apertura ufficiale di “Conoscenza in Festa” alle 18.30 in Loggia del Lionello
-
Piazza Matteotti, l'"Arena del Sapere" di Conoscenza in Festa
-
I lavori del G7 a palazzo Garzolini di Toppo Wassermann
-
L'intervento del rettore dell'Università di Udine, Alberto De Toni
-
Flavio Pressacco
-
Il sindaco di Udine, Furio Honsell
-
Debora Serracchiani, presidente della Regione Friuli Venezia Giulia
-
Ana Luiza M. Thompson-Flores
-
Valeria Fedeli, ministra dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
-
Stephen Freedman
-
-
-
-
-
-
Il rettore De Toni consegna il sigillo dell'Ateneo Udine alla ministra Fedeli
-
Botteghe del Sapere, "Il sistema portuale di Roma antica"
-
Botteghe del Sapere, "Infinito più uno. Cosa hanno in comune Buzz Lightyear, il matematico Cantor e Beyoncé?"
-
Botteghe del Sapere, "Percorsi di letteratura russa contemporanea"
-
Botteghe del Sapere, "Si può vivere senza cuore"
-
Botteghe del Sapere, "Sulle orme di Ipazia"
-
Botteghe del Sapere, "Alla ricerca delle nostre parole"
-
Botteghe del Sapere, "La sfida della sicurezza"
-
Botteghe del Sapere: "Instrumentare il pianeta. Luci e ombre dell'Internet delle cose"
-
Botteghe del Sapere, "Oltre le tapas, la corrida e Álvaro Soler: riscopriamo assieme la cultura ispanica"
-
Botteghe del Sapere: "Auto ad alimentazione alternativa: a che punto siamo?"
-
L'inaugurazione del festival in "Loggia dell'Innovazione": da sinistra Arianna Calcaterra, Loredana Panariti, Roberto Pinton, Furio Honsell, Giuseppe Morandini, Jader Giraldi
-
Roberto Pinton, prorettore dell'Università di Udine
-
Il sindaco di Udine, Furio Honsell
-
Loredana Panariti, assessora regionale all'istruzione
-
Loredana Panariti, assessora regionale all'istruzione
-
Loredana Panariti, assessora regionale all'istruzione
-
Il presidente della Fondazione Friuli, Giuseppe Morandini
-
Il direttore artistico di Conoscenza in Festa, Jader Giraldi
-
Concerto di apertura del festival nella chiesa di S. Pietro Martire: il coro dell'Università di Udine
-
-
l'Insieme di saxofoni del Conservatorio 'Jacopo Tomadini' di Udine
Giovedì 29 giugno inaugura a Udine, e proseguirà fino a sabato 1 luglio, la terza edizione del festival italiano dei saperi e dell’alta formazione “Conoscenza in Festa”, quest’anno di respiro internazionale annoverando nel programma il “G7 Università”. Tema centrale del festival e del G7, “Education for All”, la dichiarazione Unesco diventata obiettivo di tutti i Paesi del mondo che si impegnano ad attivare politiche utili a distribuire il sapere a tutti. E proprio il G7 Università, con la partecipazione della ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, darà il via alla prima giornata di eventi. Contemporaneamente, nel cuore cittadino, da mattina a sera saranno una dozzina gli appuntamenti ed eventi proposti nella prima giornata del festival.
L'apertura ufficiale di "Conoscenza in Festa" si terrà alle 18.30 nella Loggia del Lionello (piazza della Libertà). Interverranno: il prorettore dell'Università di Udine, Roberto Pinton; il direttore artistico del festival, Jader Giraldi (Zeranta Endutainment srl); il presidente della Fondazione Friuli, Giuseppe Morandini; il sindaco di Udine, Furio Honsell; l'assessora regionale all'istruzione, università e ricerca, Loredana Panariti; la presidente di UdineIdea, Arianna Calcaterra. Parteciperanno i rappresentanti degli enti partner, degli enti coinvolti e degli sponsor.
G7 Università
Alle 13.30 a palazzo Garzolini di Toppo Wassermann (via Gemona, 92) prenderanno la parola per i saluti introduttivi: il rettore dell’Università di Udine, Alberto De Toni; Flavio Pressacco per la Fondazione Friuli; il sindaco di Udine, Furio Honsell; la presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani; la direttrice dell’Ufficio regionale Unesco per la scienza e la cultura in Europa Ana Luiza M. Thompson-Flores; la ministra Valeria Fedeli.
L’
intervento di Stephen Freedman - Provost della Fordham University, membro del Board della International Association of University (Iau) – dal titolo “The international debate on Education for All in the sustainable development”, incentrato sul dibattito internazionale dell’istruzione per tutti, introdurrà i lavori del G7 Università, che proseguiranno fino alle 18.30, organizzati in
quattro tavoli paralleli rispettivamente dedicati a: cittadinanza globale; istruzione e sostenibilità; università, cultura e società; università e sviluppo economico (
programma - pdf).
Education for All Experience
“Conoscenza in festa” propone
“Education for All Experience”, ovvero
un viaggio della conoscenza in sei tappe che offre al pubblico la possibilità di indagare sul concetto di ‘Education for All’ e prova a trasformare questo complesso tema di politica governativa, oggetto di discussione durante il G7 Università, in un percorso esperienziale per famiglie, cittadini e addetti ai lavori. Un viaggio in
sei stazioni di approfondimento, esperienza e arte, in grado di spiegare, stimolare e far sperimentare il concetto di Education for All, e che si sviluppa seguendo alcune tematiche che sono oggetto della dichiarazione Unesco, come la
valorizzazione delle differenze culturali, l’
accessibilità all’educazione per tutte le popolazioni e i popoli più svantaggiati, ma anche temi aggiunti di recente, come l’
impatto della tecnologia nell’educazione o lo studio delle
nuove forme e metodi per la scuola del futuro. Le metodologie di narrazione proposte sono diverse, cosicché “Education for All Experience” si snoda attraverso
installazioni visive,
total room interattive,
percorsi sensoriali,
laboratori e
future zone.
“Education for All Experience” sarà aperto al pubblico in tutte le tre giornate del festival: giovedì 29 dalle 20 alle 22, venerdì 30 dalle 16 alle 19 (tappa: “Odissea il viaggio dei sensi” > 16.30 – 19.00) e sabato 1 luglio dalle 10.30 alle 13 e dalle 16 alle 19 (tappa: “Odissea il viaggio dei sensi” > 10.30 – 12.30 e 16.30 – 19.00).
Queste le sei tappe:
Minimalia (via Pelliccerie), performance artistica che esplora i fondamenti della relazione umana;
Odissea, il viaggio dei sensi (Biblioteca civica ‘V. Joppi’ sez. Ragazzi, riva Bartolini 3), percorso sensoriale durante il quale il visitatore, con gli occhi bendati, avrà l’occasione di viaggiare con la propria immaginazione utilizzando gli altri sensi;
Digital Innovation (palazzo Antonini, via Gemona 5), cinque stanze nobiliari in cui vivere esperienze sospese tra tradizione e innovazione;
Wise Workshop for Innovative School (corte di palazzo Florio, via Palladio 8), dentro un’opera di architettura sostenibile verrà presentato il progetto dell’architetto Mario Cucinella WISE, progetto di scuola innovativa del futuro;
Fior del Nulla (ex Mercato del pesce, via Paolo Sarpi angolo via Erasmo Valvason), installazione multimediale per riflettere sul concetto ‘All is Education’;
Saperi migranti, Via della Narrazione (via Cavour), via storica del festival, crocevia di storie e riflessioni sulle narrazioni migranti.
Botteghe del sapere
A partire dal mattino, sette esercizi commerciali del centro storico cittadino ospiteranno
dieci Botteghe del Sapere, trasformandosi in luoghi di ascolto e apprendimento, in cui i docenti dell'Ateneo di Udine racconteranno esperienze di ricerca e didattiche innovative, offrendo così opportunità di confronto e contaminazione di conoscenza. Questi i temi: “
Il sistema portuale di Roma antica” alle 10 nella Libreria Friuli in via dei Rizzani 1; “
Si può vivere senza cuore?” alle 10.30 nella Farmacia Colutta in piazza Garibaldi 1. Nella ex Chiesa di S. Francesco, in via Beato Odorico da Pordenone 1, alle 11 “
Sulle orme di Ipazia”, alle 12 “
Infinito più uno. Cosa hanno in comune Buzz Lightyear, il matematico Cantor e Beyoncé?”. Nella Legatoria Moderna in via Zanon 16/a (o in caso di pioggia nella chieda di S. Francesco) alle 16 “
Alla ricerca delle nostre parole”; alle 17.30 “
La sfida della sicurezza dalla Internet delle persone alla Internet delle cose”. Ancora, “
Percorsi di letteratura russa contemporanea” alle 12 a La Casa degli Spiriti di via dei Torriani 15; “
Instrumentare il pianeta. Luci e ombre dell'Internet delle cose” alle 16.30 da Kartell in largo dei Pecile 11; “
Oltre le tapas, la corrida e Álvaro Soler: riscopriamo assieme la cultura ispanica” alle 17 nella Libreria Friuli in via Rizzani 1; “
Auto ad alimentazione alternativa: a che punto siamo?” alle 18 da Tonello Casa in via Giovanni Cosattini 34.
Loggia dell’Innovazione
La “
Loggia dell’Innovazione”, ovvero la Loggia del Lionello in piazza Libertà, ospiterà durante il festival testimonianze dal mondo della scienza e del sapere, momenti di riflessione, e uno degli eventi istituzionali dell’Università di Udine. Apre la serie l’architetto di fama internazionale
Mario Cucinella che,
dalle 19 alle 20, parlerà de “
Gli spazi della conoscenza. Cogenerare e disegnare forme condivise attraverso decine di hachaton realizzati con migliaia di studenti per progettare gli spazi della conoscenza per la scuola del futuro”.
Mario Cucinella è considerato tra i più importanti progettisti oggi attivi in Europa con in curriculum una lunga serie di progetti premiati, nazionali e internazionali. L’opera di Cucinella non è solo apprezzata per l'eccellenza architettonica, ma anche per gli aspetti legati alla sostenibilità - concetto di cui è in assoluto il pioniere - con l’adozione di pratiche sostenibili applicate dalla singola residenza fino ai piani regolatori urbani. L'impatto e il significato del lavoro - sia sociale che ambientale - raggiunti nel suo ruolo di architetto, educatore e professionista sono riconosciuti in tutto il mondo. N2016 il Royal Institute of British Architects (RIBA) gli ha conferito il prestigioso premio International Fellowship.
Concerto di apertura del festival
A seguire,
dalle 20 alle 21, in piazza Matteotti (in caso di pioggia nella chiesa di S. Pietro Martire, in via Paolo Sarpi 7) si terrà il
Concerto di apertura del festival, con il
Coro dell’Università di Udine, direttore
Fabio Alessi, e l'
Insieme di saxofoni del Conservatorio ‘JacopoTomadini’ di Udine, direttore
Fabrizio Paoletti. Il Concerto di apertura rientra nella sezione del festival “
Alt(r)e formazioni” che comprende eventi fra musica e teatro realizzati con il Conservatorio di Musica “J. Tomadini” e la Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe”. Insieme all’Università di Udine, le due istituzioni forniscono un prezioso contributo all’alta formazione in città, ampliando uno spazio di saperi che, oltre i corsi di laurea dell’Ateneo, riesce a inglobare anche il mondo della musica e del teatro.
Il festival “Conoscenza in Festa” è realizzato dall’Università di Udine, con la direzione artistica di Zeranta Edutainment, in collaborazione con la Conferenza dei rettori delle università Italiane (Crui), con il sostegno e la partecipazione progettuale del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur), della Fondazione Friuli, della Regione Friuli Venezia Giulia. Patrocina l’iniziativa il Comune di Udine e vi partecipa Confcommercio Udine, con Udine Idea e Villaggio dei Pecile, e Confartigianato Fvg.