Il 20 dicembre conferenza su l’italiano nel mondo attraverso la Dante Alighieri

Lingua e cultura italiana per stranieri, al via centro di ricerca all'università di Udine

Obiettivo: sviluppare le conoscenze sulla lingua e la cultura italiana
come lingua straniera nel mondo e lingua seconda in Italia

L’università di Udine ha istituito il “Centro di lingua e cultura italiana per stranieri” (Cisu). Attraverso attività di ricerca, studio e formazione, il Centro intende promuovere lo sviluppo delle conoscenze sulla lingua e la cultura italiana come lingua straniera nel mondo e lingua seconda in Italia. Il Cisu è presieduto da Carla Marcato.
 
Il Centro punta, in particolare, a organizzare progetti di istruzione e scambio, attività di perfezionamento linguistico per studenti e studiosi di altra nazionalità, corsi di formazione e aggiornamento per docenti di classi plurilingui, nonché incontri di carattere scientifico. La sede è presso il dipartimento di Lingue e letterature germaniche e romanze dell’ateneo.
 
Il Cisu inaugurerà le attività con la conferenza su “L’italiano nel mondo attraverso la ‘Società Dante Alighieri’” in programma lunedì 20 dicembre alle14.30 presso il dipartimento di Lingue e letterature germaniche e romanze, in via Mantica 3 a Udine. Interverrà Massimo Arcangeli, ordinario di Linguistica italiana e preside della facoltà di Lingue e letterature straniere all’università di Cagliari. Arcangeli si soffermerà sulle molteplici azioni intraprese dalla “Dante Alighieri” per tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo, ravvivando i legami spirituali dei connazionali all’estero con la madre patria e alimentando tra gli stranieri l’amore e il culto per la civiltà italiana.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema