Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info

Archivio delle notizie di maggio 2022

  • 2004
  • 2005
  • 2006
  • 2007
  • 2008
  • 2009
  • 2010
  • 2011
  • 2012
  • 2013
  • 2014
  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025
  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic
1 2 3 4 5 »
  • 1 maggio 2022

    La poesia del giovane Thomas Bernhard

    Conferenza mercoledì 4 maggio, alle 17.45, a Palazzo Antonini a Udine

  • 2 maggio 2022

    Il laboratorio di traduzione

    Mercoledì 4 maggio, alle 13.30, a palazzo di Toppo Wasserman appuntamento con Norman Gobetti

  • 2 maggio 2022

    Il tempo della mela: dall'ateneo un progetto con ristoranti e osterie di Udine e Gorizia

    Tra maggio e giugno un gruppo di laureande del corso di Scienza e cultura del cibo raccoglierà ricette con le mele frutto di saperi tradizionali e usi alimentari locali

  • 2 maggio 2022

    Iscrizioni in scadenza al Mercoledì del Placement che torna in presenza

    Entro martedì 3 maggio le prenotazioni all’evento che prevede 115 proposte lavorative per studenti, laureati e dottorandi

  • 2 maggio 2022

    Filosofia e trasformazione digitale: mercoledì 4 maggio l'ateneo di Udine presenta online la nuova laurea triennale

    Lectio magistralis di Luciano Floridi su “Etica dell’intelligenza artificiale”

  • 2 maggio 2022

    Pordenone: ritorna l’Open Day in presenza dedicato agli studenti delle scuole superiori

    Giovedì 5 maggio, dalle 9, nel polo di via Prasecco

  • 3 maggio 2022

    Rischi, disastri e territori resilienti: gestire, pianificare e ricostruire

    Venerdì 6 maggio, alle 15.30, esperti a confronto in diretta streaming

  • 3 maggio 2022

    Da due cartonoon doppiati in friulano a un viaggio in Bosnia Erzegovina: quando le lingue diventano ponti

    Giovedì 5 maggio, alle 16, online e in presenza, nel polo di via Margreth a Udine

  • 3 maggio 2022

    L'Azalea della ricerca di Fondazione Airc fiorisce per la salute di tutte le donne

  • 3 maggio 2022

    I clautani raccontano la propria terra ai turisti

    Dieci cartoline sonore e un'installazione in legno sono i risultati di una campagna promozionale innovativa

  • 3 maggio 2022

    La Germania nel Parlamento europeo

    Conferenza online di Matteo Angeli giovedì 5 maggio, alle 12

  • 3 maggio 2022

    La violenza domestica e il linguaggio

    Venerdì 6 maggio, alle 17, a Palazzo di Toppo Wassermann

  • 3 maggio 2022

    Viaggio d'istruzione e memoria a Lubiana e Arbe

    Il 5 e 6 maggio 40 studenti delle università di Trieste e Udine visiteranno due luoghi simbolo dell’occupazione italiana della Jugoslavia

  • 4 maggio 2022

    “Tiere e libertât”, il Cirf ricorda Giovanni Minut

    Giovedì 5 maggio, alle 17.30, a Palazzo Florio a Udine, Federico Snaidero e Ferruccio Tassin parleranno del sindacalista, poeta e emigrante di Visco

  • 4 maggio 2022

    Ricerca e territorio, sinergia Ateneo–Fondazione Friuli: invecchiamento attivo, agroalimentare, robotica collaborativa

    I risultati di 3 progetti interdisciplinari finanziati dalla Fondazione: il 5 maggio, alle 15.30, a palazzo di Toppo Wassermann

  • 4 maggio 2022

    Job Meeting con Crédit Agricole: presentazione del gruppo e opportunità lavorative

    Iscrizioni entro venerdì 6 maggio per partecipare all’incontro del 12 maggio, alle 14, in sala Tomadini

  • 5 maggio 2022

    Tumore al fegato, scoperto il ruolo chiave di una proteina: due premi a una ricercatrice di Area medica

    PhD Award Uniud e premio SIMAG a Giovanna Mangiapane per un lavoro che permetterà di migliorare le terapie nel trattamento dell’epatocarcinoma

  • 5 maggio 2022

    Forni di Sotto, 10 cartoline sonore per raccontare una comunità

    Saranno presentati i prodotti del progetto “L’altra montagna” di cui i fornesi stessi sono protagonisti

1 2 3 4 5 »

Agenda
‹ maggio 2022 ›

LMMGVSD
- - - - - - 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 - - - - -

Seguici su

Twitter

YouTube

  • Pri.For.Man. dss: un sistema di supporto delle decisioni forestali a scala locale

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
    (solo personale Uniud)