Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info

Archivio delle notizie di marzo 2022

  • 2004
  • 2005
  • 2006
  • 2007
  • 2008
  • 2009
  • 2010
  • 2011
  • 2012
  • 2013
  • 2014
  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025
  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic
1 2 3
  • 1 marzo 2022

    L’impatto della pandemia in Friuli Venezia Giulia, dalla statistica ufficiale agli open data

    Incontro online venerdì 4 marzo, dalle 15.30

  • 3 marzo 2022

    Un futuro per la Stella Matutina di Gorizia: accordo tra ateneo di Udine e Soprintendenza

    A disposizione un milione 250mila euro per la riqualificazione

  • 3 marzo 2022

    Uso di tecnologie da remoto per la gestione delle proprietà forestali private

    L’11 e 12 marzo corso di formazione sull’uso di droni e sistemi di supporto alle decisioni forestali per i professionisti e le aziende friulane

  • 3 marzo 2022

    Inclusione e sviluppo di abilità comunicative, l’Università di Udine partner in un progetto Erasmus

    Impegnata una unità di ricerca del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale

  • 4 marzo 2022

    L’Università di Udine compie 44 anni

    Istituita il 6 marzo 1978, è l’unica in Italia ad essere nata per volontà popolare

  • 4 marzo 2022

    Anche Uniud aderisce a M'illumino di meno col tema "Rinverdiamo”!

    L’edizione 2022 mette al centro il ruolo trasformativo delle piante, perché possono concretamente migliorare l’esistente

  • 5 marzo 2022

    In ricordo di Massimo Vischi

    Il messaggio del rettore e degli amici e colleghi

  • 7 marzo 2022

    Dalla tesi di laurea sul seme di Chia alla startup agricola alle pendici dell’Himalaya

    Da Grado all’India, il percorso di Elias Maritan, laureato magistrale in Scienze e Tecnologie agrarie all’Università di Udine

  • 7 marzo 2022

    Mathias Énard all’Università di Udine per il festival Dedica

    Giovedì 10 marzo alle 17 a palazzo Antonini

  • 8 marzo 2022

    L'Università di Udine è solidale con le donne coraggiose dei Paesi in guerra

    8 marzo Giornata Internazionale della Donna

  • 9 marzo 2022

    Esercizio fisico, dieta e invecchiamento attivo

    Convegno finale del progetto “NutriAct” che ha valutato percorsi personalizzati di rieducazione fisica e alimentare per prevenire e trattare la perdita di massa muscolare

  • 10 marzo 2022

    Valeria Filì nella Commissione tecnica dell’Osservatorio nazionale del lavoro agile nelle amministrazioni pubbliche

    La Commissione è stata nominata dal ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta

  • 10 marzo 2022

    Concerto dell'orchestra e del coro dell'Università di Udine

    Venerdì 11 marzo, alle 17.30, nell'aula magna Kolbe

  • 11 marzo 2022

    Al via una serie di incontri per riflettere sulla fotografia

    Primo appuntamento lunedì 14 marzo, dalle 15 alle 17

  • 11 marzo 2022

    Movinsi, dopo un anno, più sani e più in forma gli over 65 del training pilota online, antiage

    Dati raccolti dal team di esperti a conclusione del progetto sperimentale coordinato dal gruppo di ricerca del corso di laurea in Scienze motorie del Dipartimento di Area medica

  • 11 marzo 2022

    La ricerca dell’Università di Udine al servizio del territorio

    Lunedì 14 marzo, alle 15, a palazzo Florio, i risultati dei progetti finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia

  • 12 marzo 2022

    Presentate le otto ricerche dell'Università di Udine finanziate dalla Regione Friuli Venezia Giulia

    Coinvolti cinque degli otto dipartimenti dell'Ateneo

  • 15 marzo 2022

    Agriest incontro al futuro: agricoltura e alimentazione

    Il 16, 23 e 30 marzo workshop della Fiera di Udine organizzati in collaborazione anche con l'Università di Udine

1 2 3

Agenda
‹ marzo 2022 ›

LMMGVSD
- 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31 - - -

Seguici su

Twitter

YouTube

  • Pri.For.Man. dss: un sistema di supporto delle decisioni forestali a scala locale

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
    (solo personale Uniud)