Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info

Archivio delle notizie di ottobre 2010

  • 2004
  • 2005
  • 2006
  • 2007
  • 2008
  • 2009
  • 2010
  • 2011
  • 2012
  • 2013
  • 2014
  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025
  • Gen
  • Feb
  • Mar
  • Apr
  • Mag
  • Giu
  • Lug
  • Ago
  • Set
  • Ott
  • Nov
  • Dic
1 2 3
  • 1 ottobre 2010

    Medicina veterinaria, conferma al vertice con Bruno Stefanon

    Rimarrà in carica per il secondo consecutivo mandato triennale 2010/2013

  • 1 ottobre 2010

    Medicina veterinaria, conferma al vertice con Bruno Stefanon

    Rimarrà in carica per il secondo consecutivo mandato triennale 2010/2013

  • 1 ottobre 2010

    Servizio civile volontario all'ateneo di Udine, ultimi giorni per partecipare alla selezione

    Dodici mesi di servizio, 30 ore settimanali, assegno mensile di 433 euro I candidati devono essere diplomati e avere meno di 28 anni

  • 1 ottobre 2010

    Il Parco delle Dolomiti friulane in un click

    L’applicativo consente ai visitatori di accedere a informazioni dettagliate relative ai punti di particolare interesse naturalistico e storico Mauro Corona speaker d’eccezione dell’audio percorso

  • 4 ottobre 2010

    L'ungherese, una lingua da scoprire e parlare

    Appuntamento mercoledì 6 ottobre a palazzo Antonini a Udine

  • 4 ottobre 2010

    Università di Udine, si rafforzano le collaborazioni con l'India

    Apertura a titoli di studio congiunti e offerta didattica in inglese nei settori tecnologico, economico, dell’energia e ambiente

  • 4 ottobre 2010

    “L’animazione per gli anziani. Le ragioni di un servizio nella montagna friulana”

    Pubblicati gli atti della giornata di studio e del laboratorio di formazione promossi in ricordo dell’educatore Stefano Rupil

  • 5 ottobre 2010

    Dieci anni di Scienze motorie, tributo al professor Pietro Enrico di Prampero

    Tra gli artefici del corso di laurea e dello sviluppo della facoltà di Medicina In suo onore assise internazionale sulla fisiologia dei limiti della prestazione umana

  • 5 ottobre 2010

    Trecento volumi donati dalle Bcc alla Biblioteca universitaria di Udine

    Un patrimonio culturale già a disposizione degli studenti

  • 6 ottobre 2010

    Grande Guerra: documentario dell'ateneo di Udine sul monumento "Gloria" a Treviso

    Mediometraggio sull’omaggio di Arturo Stagliano ai caduti della I Guerra Mondiale

  • 6 ottobre 2010

    Archeologia e archeologi nelle regioni dell’Alpe-Adria tra metà Ottocento e Novecento

  • 7 ottobre 2010

    Il corso di laurea in Relazioni pubbliche on line si presenta

    Da Gorizia a Melbourne, studenti collegati per l’avvio di lezioni, seminari e laboratori sulla piattaforma per l’e-learning

  • 7 ottobre 2010

    Opportunità ICT 2011-2012 del Settimo Programma Quadro

  • 7 ottobre 2010

    Gestione del rischio sismico, dalla prevenzione al ritorno alla normalità

    Tavola rotonda nell’ambito della Scuola estiva dell’Ateneo friulano

  • 11 ottobre 2010

    Udine e l'istruzione: dagli asili all'università ai centri di ricerca

    All’ateneo friulano anteprima del libro di Roberto Meroi

  • 12 ottobre 2010

    Opportunità dal mondo del lavoro, Job Cafè dell'ateneo con il gruppo Altran Italia

    Rivolto ai laureandi e laureati dei corsi di laurea specialistica delle facoltà di Ingegneria e di Scienze matematiche, fisiche e naturali

  • 12 ottobre 2010

    Melo e pero, il punto sulle "liste di orientamento varietale"

    Aggiornamenti, informazioni e mostra per agricoltori e tecnici Online “MeloWeb” progetto dell’Ateneo per scegliere la giusta mela

  • 12 ottobre 2010

    “La gestione del rischio sismico dalla prevenzione al ritorno alla normalità”

    Tavola rotonda a Venzone

1 2 3

Agenda
‹ ottobre 2010 ›

LMMGVSD
- - - - 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

Seguici su

Twitter

YouTube

  • Pri.For.Man. dss: un sistema di supporto delle decisioni forestali a scala locale

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
    (solo personale Uniud)