Appuntamento sabato 9 ottobre a Gorizia
Il corso di laurea in Relazioni pubbliche on line si presenta
Da Gorizia a Melbourne, studenti collegati per l’avvio di lezioni,
seminari e laboratori sulla piattaforma per l’e-learning
Il corso di laurea in Relazioni pubbliche on line della facoltà di Lingue dell’università di Udine si presenta a matricole, studenti e interessati. L’appuntamento è per sabato 9 ottobre dalle 10 nell’aula C di palazzo Alvarez, in via Diaz 5 a Gorizia. L’incontro rappresenta per le matricole del corso di laurea on line il primo contatto con i propri docenti e con le strutture dell’ateneo. Successivamente, infatti, la didattica si volgerà attraverso video lezioni, chat, forum e piattaforma per l’e-learning. Strumenti che permettono di poter raggiungere la laurea anche a quanti, per motivi vari o di lavoro, non possono frequentare regolarmente le strutture fisiche dell’università, tanto che, ogni anno, il corso attira numerosi studenti lavoratori e studenti provenienti da tutta Italia e dall’estero, da Gorizia ad Acireale, da Melbourne a Pordenone.
«Il corso in Relazioni pubbliche on line (Rpol), unico in Italia – precisa la delegata del rettore per l’e-learning, Raffaella Bombi -, si caratterizza per aver adottato il vincente modello didattico blended che prevede quattro Incontri didattici in presenza abbinati agli Incontri culturali a Rpol; gli esami si svolgono in presenza secondo la formula tradizionale, a Gorizia». «Entrambi i corsi in Relazioni pubbliche, on line e frontale – aggiunge la presidente della Commissione didattica del corso di laurea in Relazioni pubbliche, Nicoletta Vasta –, hanno ottenuto anche quest’anno il prestigioso endorsement della Consulta Education di Assorel e Ferpi - Federazione relazioni pubbliche italiana».
I due corsi formano figure professionali «in grado – ricorda Vasta - di gestire le complesse dinamiche relazionali che intercorrono tra organizzazioni pubbliche e private, persone, prodotti e servizi, da un lato, e portatori di interesse e pubblici influenti, dall’altro. Oltre a esplorare l’universo della comunicazione nel quadro delle scienze umane e sociali e a fornire opportunità di applicazione pratica delle competenze acquisite attraverso attività seminariali e di laboratorio, il corso conta sul valore aggiunto dell’apprendimento di due lingue straniere». Per gli studenti della modalità on line, «tutto ciò – sottolinea Vasta – è a portata di click, con modalità di presentazione ed erogazione dei contenuti elaborate per le loro peculiari esigenze, a ulteriore riprova della scelta vincente dell’università del Friuli sempre attenta all’innovazione didattica».
«Rpol è – spiega Bombi - un corso ormai consolidato, nato all’interno di un ateneo giovane e sempre attento all’innovazione, che si è aperto alle esigenze di formazione permanente, al life long learning, dando risposte forti e adeguate ai nuovi target che si affacciano al mondo universitario». L’auspicio, dunque, è «il potenziamento – conclude Bombi - e la disseminazione dei corsi in modalità online espressione di progetti capaci di tenere alto il profilo in termini di qualità dell’offerta formativa e culturale, in grado di soddisfare anche una richiesta di formazione permanente ad esempio da parte di studenti lavoratori o che vivono all’estero».