Lunedì 30 marzo, alle 15, aula D del polo scientifico dell’università

Presentazione del master che forma professionisti nel settore industriale e dei servizi di ingegneria

Al via la collaborazione tra l’Ateneo e la multinazionale Permasteelisa

Lunedì 30 marzo, alle 15, nell’aula D del polo scientifico dell’Università di Udine (via delle Scienze 206) si terrà la presentazione del master di secondo livello in “Project Management: Managing Complexity”. Il master è organizzato dall’Ateneo e dal gruppo multinazionale Permasteelisa. L’obiettivo è formare professionisti nel settore industriale e dei servizi di ingegneria. In particolare, formerà specialisti in grado di gestire progetti complessi e di operare nelle fasi di pianificazione, realizzazione e controllo di progetti in ambito nazionale e internazionale.

L’incontro, dal titolo “2° Permasteelisa Campus - Design&Build your future”, vedrà la partecipazione della delegata dell’ateneo per i master e l’alta formazione, Maria Chiarvesio, e, per Permasteelisa, di Manuela Frasson, SEMEA Hub Human Resources Manager, e di Claudia Pizzolato, addetta Training & development Permasteelisa spa.

Il corso non prevede quote di iscrizione e prevede al massimo 15 partecipanti. È rivolto, in particolare, ai laureati magistrali in architettura e ingegneria chimica, civile, edile, gestionale, meccanica e delle lauree vecchio ordinamento equiparate. La domanda di ammissione va presentata entro il 19 aprile. Le attività inizieranno il 12 maggio e termineranno a dicembre. Informazioni, manifesto degli studi e modulo della domanda sono on line agli indirizzi http://www.uniud.it/it/didattica/formazione-post-laurea/master-e-perfezionamento e www.permasteelisagroup.com/permasteelisacampus.

Permasteelisa, con base a Vittorio Veneto (Treviso) opera a livello mondiale nel settore della progettazione, produzione e installazione di involucri architettonici, facciate continue e sistemi di interni. Tra le sue realizzazioni vi sono alcune delle più prestigiose opere architettoniche contemporanee al mondo come l'Opera House di Sydney, il Museo Guggenheim di Bilbao, la Walt Disney Concert Hall di Los Angeles e il MoMA di New York.

Condividi

Stampa

Documenti

Sullo stesso tema