Il primo “MASTER in MOSAICO&INDUSTRIALDESIGN”, organizzato dalla Scuola Mosaicisti del Friuli - con il Patrocinio del Corso di Laurea in Architettura dell’Università degli Studi di Udine e della Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti del Friuli Venezia Giulia – è stato presentato giovedì 19 gennaio 2012 in Conferenza Stampa presso l’Aula Magna della Scuola Mosaicisti del Friuli a Spilimbergo.
Dopo il saluto e l’introduzione del Presidente della Scuola Mosaicisti del Friuli, Alido Gerussi, la struttura e le finalità del Master sono state esposte da tre illustri relatori coinvolti nel progetto: Ing. Pietro Piccinetti, Consigliere di Amministrazione Consorzio per la Scuola Mosaicisti del Friuli; Prof. Mauro Bertagnin, Direttore del Corso di Laurea in Architettura, Università degli Studi di Udine; Arch. Massimo Rocco, Segretario Federazione regionale degli ordini degli architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori del FVG.
Eloquenti le loro parole. Il Master ha l’obiettivo d’integrare le conoscenze teoriche e pratiche sull’arte musiva, sensibilizzando e rendendo consapevoli delle possibilità di applicazione del mosaico tutte le persone e figure professionali cui il Master si rivolge: artisti, architetti, designer, laureandi in architettura o in discipline artistiche. L’imprenditore Piccinetti si pone come parte attiva in questo progetto, stimolato dall’energia dei giovani a cercare soluzioni propositive “per combattere la crisi in questo particolare momento storico”.
“Il Master in MOSAICO&INDUSTRIALDESIGN – continua Piccinetti – può contribuire a rafforzare le sinergie tra mosaico, architettura e design, valorizzando il linguaggio dell’attualità e creando un forte sodalizio tra il fare e il progettare attraverso stage presso ditte e aziende di settore”.
“I corsi – anche in inglese, come sottolinea Bertagnin – ampliano il raggio di coinvolgimento degli interessati, estendendolo a livello mondiale; e la Scuola Mosaicisti del Friuli, per le sue vive potenzialità artistiche, merita una promozione capillare a livello internazionale, anche attraverso figure carismatiche e di spessore come Philippe Daverio, famoso critico, mente brillante, dotato di forte e appassionata carica comunicativa, che potrebbe figurare tra i relatori del Master”.
“In 90 anni di storia – aggiunge poi Rocco – la Scuola Mosaicisti del Friuli ha potenziato la sua eccellenza e ora attraverso il Master questa eccellenza va valorizzata, per salvaguardare e far crescere una sapienza straordinaria, un’arte – come quella del mosaico – connessa con l’architettura fin dall’antichità. A fronte di ciò, la Federazione dell’Ordine degli Architetti patrocina il Master nella sua totalità, esprimendo l’adesione di un ente che rappresenta tutto il Friuli Venezia Giulia”.
Inoltre le contemporanee incursioni del mosaico negli spazi urbani, paesaggistici, architettonici, così come nell’arredo e nel design, sono molteplici, con soluzioni che ancora si possono sperimentare ed esplorare, studiando sinergie con la ceramica, il vetrocemento, con materiali di nuova concezione.
Il Master, che ha un alto profilo didattico-formativo, viene pensato anche come stimolo per nuove ricerche e veicolo di nuove idee per avviare interessanti progetti. I corsi dedicati al Master si svolgeranno presso la Scuola Mosaicisti del Friuli, il più importante centro internazionale dell’arte musiva contemporanea, sensibile alla promozione, progettazione e realizzazione del mosaico oggi. Per maggiori informazioni: www.scuolamosaicistifriuli.it.
FONTE: UFFICIO STAMPA SCUOLA MOSAICISTI DEL FRIULI