Dall’ambito manageriale a quello ingegneristico, dal campo umanistico a quello scientifico e medico
Open Day dei master Uniud: 8 percorsi formativi d’eccellenza al via in autunno
Appuntamento con l’“Aperimaster” giovedì 7 settembre, alle 17, a palazzo Antonini
Open Day dei master dell’Università di Udine giovedì 7 settembre, dalle 17 alle 19, a palazzo Antonini (atrio d'ingresso e aula studio), in via Petracco 8, a Udine. L’incontro, denominato “L’aperitivo dei master”, sarà l’occasione per illustrare gli otto master – dall’ambito manageriale a quello ingegneristico, dal campo umanistico a quello scientifico e medico – in partenza da settembre a dicembre. Lo staff di ogni corso sarà a disposizione per orientare tutti gli interessati nella scelta del percorso formativo. Gli otto master proposti, di I e di II livello, sono: Gestione delle risorse umane e organizzazione del lavoro; Italiano lingua seconda e interculturalità; Euroculture; Economia e scienza del caffè “Ernesto Illy”; Chief Financial Officer; Quality Management in the European Healthcare Systems; Town Centre Management; Gestire e promuovere la ricerca nelle strutture sanitarie. Per tutti i corsi sono disponibili finanziamenti a tasso agevolato grazie all’accordo tra Bcc Fvg, BCC CreditoConsumo e Ateneo.
Maggiori informazioni su iscrizioni; programmi; requisiti di ammissione, modalità e costi d’iscrizione, agevolazioni e borse di studio sono disponibili sul sito dell’ateneo o tramite l’Ufficio master, contattabile allo 0432 556706, o via email. La partecipazione è aperta a tutti gli interessati, con l’opportunità anche di prenotazione online.
Nell’occasione saranno inoltre presentati i master, Project management-esperto in gestione dei progetti nel settore delle costruzioni e Nearly zero energy buildings, che partiranno all’inizio del 2018. Saranno anche fornite informazioni sul corso di perfezionamento in ambito sanitario “IBD (Inflammatory Bowel Diseases) nurse case manager”, che forma infermieri dedicati a pazienti con malattie croniche intestinali.
Degli otto master, quattro sono di primo livello (rivolti a laureati triennali): Gestione delle risorse umane e organizzazione del lavoro, che prepara a operare nell’area risorse umane, in particolare nella ricerca e selezione del personale; Italiano lingua seconda e interculturalità, che specializza nell’ambito dell’italiano lingua seconda e lingua straniera in Italia e all’estero e nelle dinamiche interculturali; Euroculture, che fornisce strumenti e competenze per analizzare la dimensione europea dei problemi sociali, comprendere il funzionamento delle istituzioni e organizzazioni europee e riflettere sugli aspetti d’integrazione europea; Economia e scienza del caffè – “Ernesto Illy”, che dà una formazione accademico-professionale sugli aspetti biologici, agronomici, tecnologici ed economici che dalla pianta conducono al prodotto finale.
Due master di I e II livello (prevedono moduli didattici differenziati per i partecipanti laureati di I e di II livello): Chief Financial Officer, primo master dedicato alla finanza attivato in Friuli Venezia Giulia; Quality Management in the European Healthcare Systems, master internazionale in lingua inglese destinato agli esperti che vogliono promuovere il miglioramento continuo della qualità in ambito sanitario.
Due i master di II livello (destinati ai laureati magistrali): Town Centre Management, che forma esperti di sviluppo territoriale e politiche per l’innovazione e la competitività, organizzato con l’Università di Trieste; Gestire e promuovere la ricerca nelle strutture sanitarie, rivolto ai manager della ricerca nelle strutture sanitarie, erogato anche in forma ridotta come corso di perfezionamento.