Rivolto a medici dentisti e odontoiatri

Odontoiatria pediatrica: parte il corso di perfezionamento

Domande entro venerdì 11 febbraio

        Formare professionisti qualificati nel gestire, nella pratica clinica quotidiana, l’inquadramento diagnostico e il trattamento chirurgico della traumatologia dentaria e delle più comuni patologie del cavo orale in età pediatrica. È l’obiettivo del corso di perfezionamento in Argomenti di odontoiatria pediatrica e traumatologia dentale rivolto a medici dentisti e odontoiatri attivato dall’Università di Udine. E’ previsto un numero massimo di 20 partecipanti. Il corso, del valore di 12 crediti formativi, comprende 80 ore di attività distribuite in 5 moduli di due giorni ciascuno. Per accedere bisogna possedere la laurea in Medicina e chirurgia con specializzazione in odontostomatologia, o in Medicina e chirurgia con iscrizione all’Albo professionale degli odontoiatri, oppure in Odontoiatria e protesi dentaria.
 
 
        
 
        Le domande di preiscrizione devono pervenire entro venerdì 11 febbraio all’Università di Udine, Ripartizione didattica-Sezione servizi agli studenti e ai laureati, via Mantica 3, 33100, Udine. Per informazioni: tel. 0432-556680/559169, infostudenti@amm.uniud.it, m.francescato@med.uniud.it. Programma del corso e modulo di iscrizione sono disponibili anche on line all’indirizzo http://web.uniud.it/general/frame/frameset_Nw_didattica.htm. Le lezioni si svolgeranno nell’aula informatica della facoltà di Medicina e chirurgia, in via Colugna 44, a Udine. La frequenza è obbligatoria. Questo comporta la partecipazione ad almeno il 70% delle attività previste. Il corso, del valore di 12 crediti formativi, inizierà ad aprile e terminerà a settembre.
 
 
        
 
        «Verranno sviluppati – spiega il direttore Massimo Politi – i concetti di prevenzione e interdisciplinarietà, alla base di una moderna visione dell’odontoiatria infantile, evidenziando il ruolo del pediatra, dell’ortodontista, del chirurgo maxillo-facciale, dell’anestesista senza trascurare i temi legati alla tutela giuridica del minore in ambito odontoiatrico. Ogni incontro approfondirà alcune problematiche cliniche e strumentali di recente evoluzione e si concluderà con una tavola rotonda nella quale verranno coinvolti i corsisti attraverso la presentazione di casi esemplificativi». Ampio spazio verrà dedicato alla parte pratica che svilupperà argomenti quali l’odontoiatria pediatrica, la sedazione cosciente, la rianimazione cardio-polmonare, la strumentazione meccanica in endopedodonzia, il laser, il trattamento delle carie mediante ozono.
 

 

        Il corso fornirà una adeguata conoscenza teorica per effettuare una corretta diagnosi clinica e radiografica delle principali patologie del cavo orale in età pediatrica, le basi scientifiche e clinico-pratiche per il trattamento delle principali patologie del cavo orale e delle loro complicanze, le basi teoriche e pratiche per la gestione delle emergenze ambulatoriali, i presupposti medico-legali per la stesura del consenso informato all’intervento in pedodonzia e porterà i partecipanti ad un adeguato livello di preparazione nella gestione essenziale della traumatologia dento-alveolare.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema