Domande entro venerdì 20 gennaio

Odontoiatria pediatrica: al via il corso di perfezionamento

Rivolto ai laureati in Medicina e in Odontoiatria

        Formare medici dentisti e odontoiatri in modo che possano affrontare in modo adeguato il paziente pediatrico nel suo complesso gestendo l’inquadramento diagnostico e il trattamento chirurgico delle più comuni patologie del cavo orale dell’età pediatrica. È l’obiettivo del corso di perfezionamento in “Odontostomatologia pediatrica” attivato dall’università di Udine e rivolto ai laureati in Medicina e chirurgia e in Odontoiatria e protesi dentaria. E’ previsto un numero massimo di 20 partecipanti. Il corso, del valore di 12 crediti formativi, comprende 80 ore di attività: 64 dedicate alla didattica teorica frontale, 16 alle esercitazioni pratiche. La frequenza è obbligatoria e comporta la partecipazione ad almeno il 70% delle attività previste. Il corso inizierà il 30 marzo e si terrà due volte alla settimana fino a luglio. 

        Le domande di ammissione dovranno pervenire entro venerdì 20 gennaio all’università di Udine, Ripartizione didattica-Sezione servizi agli studenti e ai laureati, via Mantica 3, 33100, Udine. Per ulteriori informazioni telefonare ai numeri 0432 556680/559455 o scrivere a infostudenti@amm.uniud.it. Programma del corso e modulo di iscrizione sono disponibili anche on line all’indirizzo www.uniud.it/didattica/post_laurea, alla voce Master e perfezionamento. Qualora il numero delle domande superi i posti disponibili, la selezione avverrà sulla base del voto di laurea (50%), della tesi di laurea (30%) e delle pubblicazioni scientifiche (20%). 

        Il corso consentirà un corretto inquadramento generale del paziente pediatrico all’interno di un approccio plurispecialistico, in particolare: fornirà un’adeguata conoscenze teorica dei protocolli di prevenzione, diagnosi e terapia delle principali patologie odontostomatologiche, darà le basi scientifiche e clinico-pratiche per il trattamento delle principali patologie del cavo orale e delle loro complicanze, fornirà le basi teoriche e pratiche per la gestione delle emergenze ambulatoriali e della rianimazione cario-polmonare del bambino, permetterà l’acquisizione delle competenze di base per l’inquadramento diagnostico, clinico e terapeutico dei disturbi funzionali dell’articolazione temporo-mandibolare, illustrerà le principali indicazioni e tecniche d’impiego del laser sui tessuti duri e molli nell’ambito dell’odontostomatologia pediatrica.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema