27 novembre 2009
Entro il 3 dicembre adesioni al Centro per l’impiego di Udine
Lavori socialmente utili: 3 posti grazie al secondo progetto avviato dell'Ateneo
I lavoratori selezionati supporteranno le segreterie di Direzione e Organi collegiali e l’attività del Centro orientamento e tutorato
Sono tre i posti che l’università di Udine mette a disposizione dei lavoratori in mobilità e cassa integrazione guadagni straordinaria a zero grazie al suo secondo progetto di lavori socialmente utili. Due lavoratori saranno impiegati a tempo pieno, cioè 36 ore settimanali, in attività di supporto alle segreterie della Direzione amministrativa e degli Organi collegiali. Il terzo sarà impiegato per 30 ore alla settimana in attività di supporto al Centro orientamento e tutorato. Il progetto dura un anno e la retribuzione oraria è di 11,31 euro (al netto delle ritenute previdenziali e assistenziali). L’inizio dell’attività è previsto per il 18 gennaio 2010.
Entro giovedì 3 dicembre i lavoratori interessati potranno aderire al progetto recandosi al Centro per l’impiego della Provincia di Udine, in viale Duodo 3, aperto da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 13. L’avviso del progetto è reperibile all’indirizzo internet www.uniud.it/ateneo/organizzazione/ alla voce “Bandi e concorsi”. All’atto dell’adesione i lavoratori dovranno presentare un’autocertificazione della residenza e una dichiarazione del tipo di trattamento previdenziale in godimento (cigs o mobilità) e del periodo residuo di trattamento. I candidati devono risiedere nel territorio di competenza del Centro per l’impiego di Udine. Devono inoltre possedere una buona capacità di comunicazione e di gestione dei rapporti interpersonali, nozioni d’informatica di base, sensibilità per i temi riguardanti il servizio pubblico.
L’ateneo si riserva di verificare con un colloquio l’idoneità alle mansioni e la compatibilità dopo l’invio della graduatoria dei candidati predisposta dal Centro per l’impiego. Nelle assegnazioni ai lavori socialmente utili è prioritario il criterio del maggior periodo residuo di trattamento previdenziale. I lavoratori avviati al progetto saranno inquadrati nella categoria C, posizione economica 1, area amministrativa.