Adesioni da lunedì 15 febbraio al Centro per l’impiego di Udine
Selezione per quattro lavoratori in cassa integrazione e mobilità
30 ore settimanali per 12 mesi a 11,31 euro l’ora per collaborare ad attività di manutenzione ordinaria sugli immobili
L’università di Udine ha pubblicato l’avviso per l’individuazione di 4 lavoratori posti in cassa integrazione e in mobilità da assumere per 12 mesi a 30 ore settimanali per collaborare negli interventi di manutenzione ordinaria sugli immobili, con prevalenza per le opere da pittore e di supporto ai servizi logistici ed ecologici. L’opportunità è offerta grazie al terzo progetto avviato dall’Ateneo di lavori socialmente utili (art. 24 LR 11 del 04/06/09) dedicato al “Supporto ai servizi tecnici e manutentivi della Ripartizione tecnica e manutentivi, logistici ed ecologici del Centro servizi generali e sicurezza”. I candidati devono essere residenti nel territorio di competenza del Centro per l’impiego di Udine e avere il diploma di Scuola media superiore.
Da lunedì 15 febbraio ed entro lunedì 1 marzo, presso gli Uffici della Provincia di Udine, in viale Duolo 3 a Udine - dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 - gli interessati dovranno dare la propria adesione al progetto. È necessario presentare un’autocertificazione di residenza, una dichiarazione del tipo di trattamento previdenziale in godimento (cigs o mobilità) e del periodo residuo di trattamento Informazioni e avviso di progetto sono reperibili all’indirizzo www.uniud.it/ateneo/organizzazione alla voce “Bandi e concorsi”.
L’attività prenderà avvio il 1° aprile 2010. La retribuzione oraria al netto delle ritenute previdenziali e assistenziali è di 11.31 euro. I lavoratori saranno inquadrati nella categoria C, posizione economica 1, area tecnica-tecnico scientifica ed elaborazione dati. Due unità di personale saranno integrate nella squadra di tecnici manutentori e impiegati prevalentemente nelle opere di rinnovo e tinteggiatura locali. Altre due unità lavoreranno con i tecnici per i servizi manutentivi e logistici, dopo adeguata formazione anche per i servizi ecologici.
L’università di Udine, dopo l’invio della graduatoria dei candidati predisposta dal Centro per l’impiego di Udine, si riserva di verificare l’idoneità e la compatibilità alle mansioni tramite colloquio. L’ateneo inoltre si riserva di procedere all’avviamento dei candidati risultati idonei solo ed esclusivamente previa approvazione del progetto stesso da parte della Regione FVG – Direzione centrale del lavoro, università e ricerca.