Presentazione delle domande di ammissione entro il 15 ottobre

Informatica, territorio e ambiente: parte il master in Sistemi informativi territoriali

Attivato in collaborazione con l’Università della Carinzia
e il consorzio Coralp di Tolmezzo

        Formare esperti nell’utilizzo delle più avanzate tecnologie informatiche a supporto della pianificazione, gestione e conservazione del territorio e dell’ambiente, in particolare di quello montano. È l’obiettivo del master di primo livello in Sistemi informativi territoriali attivato dall’Università di Udine in collaborazione con il Consorzio per gli studi universitari e la formazione avanzata nel Friuli montano e nell’arco alpino orientale (Coralp) di Tolmezzo e la Carinthia University of applied sciences di Villaco (Austria). Il corso dura un anno accademico (da novembre 2007 a ottobre 2008), prevede un numero massimo di 20 iscritti e ha un valore di 60 crediti formativi. Il master è rivolto ai laureati triennali o del vecchio ordinamento, in particolare, delle facoltà di Agraria, Architettura, Economia, Ingegneria, Scienze ambientali e Scienze matematiche, fisiche e naturali. La sede didattica del master è a Tolmezzo. Compatibilmente con gli impegni dei partecipanti, l’attività didattica sarà organizzata nelle giornate di venerdì e sabato. 

        Le domande di ammissione dovranno pervenire entro lunedì 15 ottobre all’Università di Udine, Ripartizione didattica–Sezione servizi agli studenti e ai laureati, via Mantica 3, 33100, Udine (orario di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 11.30, giovedì dalle 14 alle 16). Manifesto del master e modulo di ammissione sono disponibili on line all’indirizzo www.uniud.it/didattica/post_laurea/master/primo. Per ulteriori informazioni: 0432 556680, infostudenti@amm.uniud.it. 

        Il conseguimento del master in Sistemi informativi territoriali consente l’iscrizione al secondo anno dell’international master of science in “Spatial decision support systems: geographic information science and operations research” organizzato dalla Carinthia University of applied sciences di Villaco.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema