Organizzato con Card, l’Associazione scientifica dei distretti sanitari regionali e nazionali
Obiettivo: innovare e qualificare la preparazione degli attuali e futuri coordinatori dei servizi attivi territoriali
Formare professionisti in grado di gestire e orientare i sistemi sociosanitari territoriali in relazione ai bisogni emergenti per le persone e le comunità e alle novità organizzative a livello europeo, nazionale e regionale. È l’obiettivo del nuovo master “Governare e dirigere i servizi sociosanitari” organizzato dall’Università di Udine e dall’Associazione scientifica dei distretti sanitari regionali e nazionali (Assodis Fvg e Card Italia).
Il corso dura 18 mesi (giugno 2015-marzo 2017) e ha un valore di 60 crediti formativi universitari. Le iscrizioni sono aperte fino a lunedì 11 maggio. È previsto un numero massimo di 35 partecipanti: laureati triennali o magistrali, di tutte le discipline legate al lavoro territoriale, già operanti o aspiranti al lavoro nel settore. Partecipanti di età inferiore ai 30 anni, non ancora occupati, possono usufruire del sostegno del programma “Garanzia Giovani”. Manifesto degli studi, modalità di iscrizione, costi e modulistica sono
disponibili on line.
Il master intende qualificare e innovare, in senso multi professionale e multi disciplinare, la preparazione degli attuali e futuri dirigenti-coordinatori dei servizi attivi al di fuori del contesto ospedaliero. Servizi sanitari che sono dedicati a esigenze di salute nel suo insieme, specialmente nel lungo termine, e a difficoltà di gestione della vita quotidiana (servizi sociali) di una grande platea di utenti di tutte le età e di molteplici esigenze.
Le attività sono articolate in lezioni interattive in quindici moduli tematici di 3-4 giorni al mese, affiancate da visite e stage e project work. Interverranno docenti qualificati, esperti in campo sociale-sociologico, sanitario, psicologico, organizzativo-gestionale e testimonianze di buone pratiche. Gli stessi partecipanti saranno chiamati a presentare proprie esperienza significative.
«L’idea alla base del master – spiega il direttore, Silvio Brusaferro – è quella di fondere in una fase formativa integrata un approccio unitario di sanità, sociale, terzo settore e mondo delle cure informali. Si tratta di una grande novità, soprattutto oggi quando l’impegno a trovare nuove vie per conciliare protezione dei diritti, compatibilità finanziarie, sostenibilità economica è fortemente sentito, in particolare in Friuli Venezia Giulia, dove si stanno realizzando significativi passaggi riformatori del sistema sanitario e degli enti locali».
Il master è stato progettato e realizzato dal Dipartimento di scienze mediche e biologiche dell’ateneo udinese e dalla Scuola di specializzazione in igiene e medicina preventiva dell’ateneo udinese assieme alle presidenze di Assodis Fvg e Card Italia, in collaborazione con il Consorzio Friuli Formazione.
Per ulteriori informazioni contattare il Dipartimento di scienze biologiche e mediche, 0432 554760; oppure lo sportello master dell’ateneo 0432 556706,
master@uniud.it, o il Consorzio Friuli Formazione, 0432 1794312,
master@friuliformazione.it.