Domande di iscrizione entro lunedì 1 ottobre

Euroculture: un master interdisciplinare per carriere europee

Previste agevolazioni per gli iscritti
alla laurea specialistica in Studi europei

        Un corso di alta formazione, interdisciplinare e plurilingue, rivolto a laureati che vogliano intraprendere carriere aperte all’Europa e proiettate a livello internazionale: dall’insegnamento al giornalismo alla consulenza culturale e operativa legata alle politiche e alle risorse dell’Unione europea. È il master di primo livello “Euroculture” organizzato dalla facoltà di Lingue dell’Università di Udine congiuntamente ad altre sette università europee. Il master ha una durata di 16 mesi, prevede un numero massimo di 15 iscritti e ha un valore di 90 crediti formativi. Chi si iscriverà contemporaneamente al master e alla laurea specialistica in Studi europei beneficerà di un contributo minimo di iscrizione al master e del riconoscimento dei crediti formativi conseguiti. 

        Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro lunedì 1 ottobre all’Università di Udine, Ripartizione didattica–Sezione servizi agli studenti e ai laureati, via Mantica 3, 33100, Udine (orario di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 11.30, giovedì dalle 14 alle 16). Manifesto del master e modulo di ammissione sono disponibili on line all’indirizzo www.uniud.it/didattica/post_laurea/master/primo. Per ulteriori informazioni: 0432 556680, infostudenti@amm.uniud.it. 

        «Il master - spiega il direttore, Claudio Cressati - fornirà le competenze necessarie a comprendere il funzionamento delle istituzioni e delle organizzazioni europee, ad analizzare la dimensione europea dei problemi sociali e i fattori che incidono nel processo di formazione dell’identità e dell’integrazione europea». Il corso è suddiviso in tre semestri, da ottobre 2007 a gennaio 2009: il primo e il terzo si terranno a Udine, il secondo in una delle università partner: Deusto (San Sebastian, Spagna), Groningen (Paesi Bassi), Göttingen (Germania), Cracovia (Polonia), Olomouc (Repubblica Ceca), Marc Bloch (Strasburgo, Francia), Uppsala (Svezia). È prevista una prova di ammissione per verificare la conoscenza della lingua inglese, consistente in un colloquio motivazionale.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema