Presentazione delle domande entro giovedì 30 novembre
Storia dell'arte: pubblicato il bando della Scuola di specializzazione
Trenta posti, previsto un tirocinio di 200 ore
Approfondire la preparazione scientifica nel campo delle discipline storico-artistiche e fornire le competenze professionali finalizzate alla tutela, alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico. È l’obiettivo della Scuola di specializzazione in Storia dell’arte dell’università di Udine che per l’anno accademico 2006-2007 ha attivato gli indirizzi di Storia dell’arte medievale e moderna e Storia dell’arte contemporanea. I posti disponibili sono trenta. Il concorso di ammissione è per esami e titoli. Possono parteciparvi i laureati dei vecchi ordinamenti precedenti la riforma universitaria (DM 509/99) che abbiano conseguito il titolo nelle facoltà di Lettere e filosofia, Conservazione dei beni culturali, Architettura e lauree equipollenti, e i laureati specialisti previa valutazione da parte della Scuola della congruità della laurea posseduta con le finalità e specificità della Scuola di specializzazione.
Le domande di ammissione, indirizzate al Magnifico Rettore dell’Università di Udine, devono essere presentate entro giovedì 30 novembre alla Ripartizione didattica (sportello della facoltà di Lettere), in via Mantica 3, a Udine, dal lunedì al venerdì, dalle 9.45 alle 11.45. Ulteriori informazioni, manifesto degli studi e fac simile della domanda sono reperibili online all’indirizzo www.uniud.it/didattica/facolta/lettere/storia_dellarte. Oppure contattare la segreteria della Scuola: 0432-556610, daniela.fabrici@amm.uniud.it.
Ai nuovi iscritti sarà data la possibilità, nel secondo anno, di optare per l’iscrizione ai corsi biennali della Scuola di specializzazione in Beni storici e artistici, così come previsto dalla riforma in atto delle Scuole di specializzazione, cui si potrà accedere solo se in possesso di laurea specialistica o magistrale (classe 95/S) o vecchio ordinamento (Conservazione dei beni culturali-Indirizzo beni storici artistici e architettonici).
Per essere ammessi bisogna superare l’esame scritto di cultura generale riguardante il settore storico-artistico e una prova orale sugli stessi temi. I candidati dovranno anche dimostrare di conoscere almeno una lingua straniera a scelta. La prova scritta si terrà mercoledì 13 dicembre, alle 9.30, nell’aula 15 di Palazzo Antonini. L’esame orale avrà luogo il giorno successivo, alla stessa ora, nella medesima aula. La graduatoria degli ammessi alla Scuola sarà affissa all’Albo ufficiale dell’Università. Ogni anno sono previste 200 ore di attività fra lezioni, seminari, esercitazioni, visite a mostre e viaggi di istruzione in Italia e all’estero (quest’anno a Berlino) e un tirocinio pratico di 200 ore presso musei o analoghe istituzioni pubbliche e private, italiane e straniere anche in preparazione della dissertazione scritta finale.