Presentazione del corso giovedì 26 ottobre ai Rizzi

Matematica e scienze sperimentali, innovazione nell'insegnamento

Approvato e cofinanziato dal Ministero il master
per docenti delle Scuole medie ed elementari

Fornire agli insegnanti in servizio nella scuola elementare e media strumenti per insegnare in modo innovativo ed efficace la matematica e le scienze sperimentali. È l’obiettivo del master di secondo livello di durata biennale in “Didattica delle scienze per insegnanti della scuola media ed elementare”. Il corso sarà presentato a tutti gli interessati giovedì 26 ottobre alle 16.30 nell’aula C del polo dei Rizzi, in via delle Scienze 208. Attivato dall’università di Udine per gli anni accademici 2006-2008 il Master fornisce «competenze adeguate – spiega Marisa Michelini, delegato del rettore per l’orientamento e il tutorato - per intervenire, migliorandolo, nell’intero processo di didattica delle scienze matematiche e sperimentali e per favorire atteggiamenti positivi verso queste discipline». Il corso è il primo di carattere scientifico per laureati in Scienze della formazione primaria.
 
            Il progetto di Master, attivato da Udine insieme ad altre 5 università italiane, è stato approvato e finanziato dal Ministero con 16 borse di studio di 1.200 euro per Udine, che saranno assegnate ai primi 16 della graduatoria degli ammessi. «Il Ministero – sottolinea Michelini - ha riconosciuto che la formazione di una cultura scientifica comporta il miglioramento dell’educazione scientifica a partire dalla scuola primaria. Ha quindi varato un bando per il sostegno a questo obiettivo e Udine è risultata tra i sei atenei cui sono stati riconosciuti progetti di alta qualità per la formazione degli insegnanti, e in particolare un Master sull’educazione scientifica di base».
 
Al Master possono partecipare quanti sono in possesso dell’abilitazione all’insegnamento nella scuola primaria congiunta ad una laurea, oppure l’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria di primo grado congiuntamente al titolo di laurea specialistica o di vecchio ordinamento in Biologia, Tecnologia e restauro del patrimonio storico e artistico, Fisica, Scienze e metodologie informatiche, Matematica, Scienze e tecnologia dei materiali, Scienze chimiche, dell’Universo, della Natura, Geologiche, Scienze e tecnologie della chimica industriale. Le domande devono essere presentate entro lunedì 20 novembre alla Ripartizione didattica, Sezione Servizi agli studenti e ai laureati, sede di via Mantica 3, 33100 Udine. Manifesto degli studi e fac-simile per la domanda sono reperibili on line all’indirizzo www.uniud.it, “didattica”, “post laurea”, “master e perfezionamento”.
 
Il Master prevede corsi, laboratori, attività progettuali e sperimentazione didattica con rielaborazione finale. I corsi riguardano le didattiche delle diverse discipline e l’approfondimento storico/epistemologico; le attività laboratoriali permetteranno di approfondire i problemi dell’insegnamento dei diversi contenuti in modo trasversale attraverso le diverse discipline e i diversi livelli scolastici e di progettare percorsi didattici innovativi da sperimentare sul campo. È obbligatoria la frequenza ad almeno il 75% delle ore previste per le attività didattiche del master.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema