Presentazione delle domande entro il 26 ottobre
Informatica medica: un nuovo master per una sanità migliore
Corso organizzato con l’Azienda
regionale per la sanità
Formare figure professionali capaci di guidare e accompagnare l’utilizzo di strumenti e soluzioni informatiche innovative a supporto della sanità pubblica e privata. È l’obiettivo della prima edizione del master di secondo livello in Informatica medica (Inmed) organizzato dalle facoltà di Medicina e chirurgia e Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Università di Udine in collaborazione con l’Agenzia regionale della sanità e Insiel spa. Il master ha la durata di un anno accademico, da novembre 2006 a novembre 2007, e un valore di 60 crediti formativi. E’ previsto un numero massimo di 30 partecipanti. Per l’iscrizione è richiesta la laurea specialistica in Informatica, Ingegneria biomedica, Ingegneria elettronica, Ingegneria gestionale, Ingegneria informatica e Medicina e chirurgia, oppure la laurea vecchio ordinamento conseguita presso le facoltà di Ingegneria, Medicina e chirurgia e Scienze matematiche, fisiche e naturali. Candidati laureati in altre facoltà con un curriculm lavorativo compatibile con gli obiettivi del master saranno comunque presi in considerazione. Le attività didattiche si svolgeranno il venerdì e il sabato per agevolare gli studenti lavoratori.
Le domande di ammissione al master dovranno pervenire entro giovedì 26 ottobre all’Università di Udine, Ripartizione didattica-Sezione servizi agli studenti e ai laureati, via Mantica 3, 33100 Udine (tel. 0432-556680, orario di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 9.45 alle 11.45). In caso di invio postale, o tramite terzi, alla domanda dovrà essere allegata la fotocopia fronte-retro di un documento di identità. Manifesto del master e modulo di iscrizione sono disponibili on line all’indirizzo www.uniud.it/didattica/post_laurea/master/secondo. Per ulteriori informazioni: http://inmed.uniud.it/, infostudenti@amm.uniud.it.
Il corso prevede un impegno complessivo di 602 ore di attività costituite da: 352 ore di lezioni frontali, apprendimento a distanza, casi di studio e seminari professionalizzanti; 250 ore di attività di stage; una prova finale che consisterà nella stesura e nella discussione di un elaborato finale. Il master formerà figure professionali in grado di interagire con il personale sanitario con l’obiettivo di governare l’introduzione e il mantenimento di sistemi informativi sanitari in aziende sanitarie pubbliche e private, e di proporre l’adozione di tecnologie innovative sapendo valutarne l’impatto e le criticità.