Avviata una collaborazione con l’Istituto Stringher di Udine
La laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale si arricchise di un nuovo indirizzo
Si chiama Cultura del turismo e della ricettività
Verso la nuova offerta didattica della facoltà di Lettere dell’ateneo friulano ha mostrato particolare interesse l’Istituto “Bonaldo Stringher” di Udine, specializzato nell’area turistico-alberghiera, con il quale è già stati attivati rapporti di collaborazione per offrire agli studenti una continuità formativa nel passaggio dall’istruzione secondaria a quella universitaria. «E’ allo studio – annuncia la professoressa Franca Battigelli, presidente della Commissione didattica del corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale – una convenzione con l’Istituto Stringher che consenta di sviluppare, già negli ultimi anni della scuola, attività e insegnamenti congiunti i cui crediti siano poi riconoscibili nel percorso universitario per massimizzare l’apprendimento dello studente ed evitare il più possibile ogni cesura nel suo processo formativo».
Come per gli altri percorsi – archeologico, storico-artistico e paesistico-territoriale – anche il nuovo indirizzo del corso di laurea in Scienze e tecniche del turismo culturale ha come finalità generale la formazione di laureati capaci di valorizzare, divulgare e promuovere la fruizione turistica del patrimonio culturale. Con gli altri percorsi condivide insegnamenti che vanno dalle discipline storico-culturali a quelle statistico-economiche e socio-territoriali, ai corsi di comunicazione e di cultura d’impresa.