Domande di ammissione entro venerdì 24 febbraio
Sviluppo turistico del territorio: aperte le iscrizioni al master
Organizzato in collaborazione con Camera
di commercio e Confcommercio
Le domande di preiscrizione dovranno pervenire entro venerdì 24 febbraio all’università di Udine, Ripartizione didattica-Sezione servizi agli studenti e ai laureati, via Mantica 3, 33100, Udine o all’Ufficio protocollo dell’ateneo, in via Palladio 8. Manifesto e modulo di ammissione sono disponibili anche on-line all’indirizzo www.uniud.it/didattica/post_laurea, alla voce Master e perfezionamento. Per ulteriori informazioni rivolgersi segreteria organizzativa del master, tel. 0432-249205, http://web.uniud.it/youmust/; o alla segreteria didattica, tel. 0432-556680, infostudenti@amm.uniud.it. L’ammissione è subordinata al superamento di una prova che si terrà giovedì 2 marzo: è previsto un test di cultura generale su turismo e informatica, una prova di conoscenza della lingua inglese, un colloquio individuale e la valutazione del curriculum vitae dei candidati. Verranno accolte anche le domande dei candidati che si laureeranno ad aprile.
Il master consentirà di approfondire la conoscenza del sistema turistico analizzando i diversi tipi di aziende turistiche (alberghi, tour operator, ristoranti, operatori congressuali, Aiat, musei, parchi, ecc) anche nel loro rapporto con l’ambiente economico, la domanda e le politiche pubbliche; di potenziare il collegamento con il mondo del lavoro; di attiveranno capacità progettuali, con particolare riferimento allo sviluppo di destinazioni turistiche, e di potenziare il carattere di internazionalità dei partecipanti. Le attività del corso, che ha sede presso la facoltà di Economia dell’ateneo friulano, inizieranno lunedì 20 marzo.
Il master si articolerà in aree formative: contabilità, bilancio, programmazione e controllo delle aziende turistiche; economia del turismo e del territorio; economia, tecnologia e management delle aziende turistiche; elaborazione dei dati economici; gestione finanziaria delle aziende turistiche; gestione project work; laboratori Ict per il turismo; legislazione del turismo; marketing e comunicazione dei prodotti e delle destinazioni turistiche; organizzazione e gestione delle risorse umane nelle aziende turistiche; politiche per lo sviluppo della destinazione turistica; tourism English.