Prescrizioni entro mercoledì 15 dicembre

Diritto europeo dell'economia e della concorrenza, al via il master

Insieme Ateneo, Autorità garante della Concorrenza
e del mercato, Camera di commercio e Provincia di Udine

            Un master universitario di I livello, del valore di 72 crediti formativi, rivolto a laureati in materie giuridiche ed economiche. Un percorso specialistico in tema di diritto dell’impresa e della concorrenza, che prevede anche concrete esperienze di regolazione. E’ il master in Diritto europeo dell’economia e della concorrenza, attivato per l’anno accademico 2004-2005 dall’università di Udine e organizzato in collaborazione con l’autorità garante della Concorrenza e del mercato, la Camera di commercio e la Provincia di Udine. Il corso dedicherà particolare attenzione alle esigenze della regolazione dell’economia e del controllo della concorrenza. In questo contesto, un ruolo centrale sarà svolto da funzionari della Commissione europea, dall’autorità garante della Concorrenza e del mercato e delle imprese. La docenza, inoltre, sarà affidata anche a figure provenienti dal mondo professionale e che abbiano svolto ruoli significativi in materia comunitaria. La testimonianza di figure impegnate nell’impresa, nelle istituzioni e nell’università costituirà un ulteriore elemento caratterizzante il corso.


            La domanda di prescrizione e relativi allegati devono essere presentati entro mercoledì 15 dicembre alla Ripartizione didattica, sezione Servizi agli studenti e ai laureati, in via Mantica 3, a Udine. Maggiori informazioni e modello per la domanda sono reperibili on line all’indirizzo http://www.uniud.it cliccando all’indice “didattica e formazione, “master”. Gli insegnamenti si svolgeranno da gennaio 2005 a gennaio 2006 in regime di campus, ossia è prevista la frequenza per almeno il 70% delle attività previste. Per l’ammissione al master è richiesto il possesso della laurea triennale o di vecchio ordinamento in materie giuridiche o economiche. E’ richiesta inoltre la buona conoscenza della lingua inglese. L’ammissione al corso avverrà tramite selezione in base a titoli e colloquio teso ad accertare le conoscenze in materia di diritto comunitario e il livello di competenza della lingua inglese.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema