Università, Scuola a Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione per nuovi percorsi di insegnamento
Come motivare gli studenti allo studio della storia? Quali nuovi metodi di insegnamento possono adottare i docenti per realizzare percorsi di studio coerenti con il piano di innovazione didattica della disciplina? Di questo si discuterà nel Laboratorio di aggiornamento per la ricerca e la didattica della storia, aperto a tutti gli insegnanti. Un laboratorio di raccordo e incontro tra scuola, università e istituti di ricerca che prenderà il via venerdì 1 ottobre alle 15.30 nell’aula 1 del polo universitario di via Margreth, a Udine, con la presentazione del programma e la lezione introduttiva di Fulvio Salimbeni, professore di Storia contemporanea alla facoltà di Lingue e letterature straniere dell’ateneo di Udine, su Genocidi, esodi, esìli e profuganze, una tragedia del Novecento. L’appuntamento è riservato ai docenti ai docenti delle scuole secondarie.
Nel corso dell’anno accademico 2004-2005 i temi proposti per l’attività di ricerca e formazione dei docenti e degli allievi delle scuole secondarie di II grado di Udine e provincia saranno dedicati ai Genocidi, esodi, esìli e profuganze, una tragedia del Novecento, e alla Resistenza, un percorso tra memoria e storiografia. Il Laboratorio è diretto da Fulvio Salimbeni e coordinato da Alessandra Russo, supervisore della Scuola di specializzazione per l’insegnamento nella scuola secondaria (Ssis). Ai percorsi proposti dal Laboratorio parteciperanno l’università di Udine, l’Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione (Ifsmli) e le scuole superiori della provincia di Udine. Saranno realizzati seminari di formazione per i docenti, incontri tra studenti, testimoni e studiosi.