Come far fronte nelle scuole all'aumento dell'aggressività anche nelle fasce più giovani, alla diffusione del bullismo e dei comportamenti devianti, a difficoltà evolutive che hanno un impatto sempre più rilevante sia sul rendimento scolastico degli allievi, sia sulla possibilità, da parte dell'insegnante, di gestire in maniera efficace l'itinerario didattico della classe? La facoltà di Scienze della formazione dell'università di Udine ha attivato il corso di formazione "Dal bullismo alla prosocialità, intervento sui comportamenti, problema e promozione del benessere a scuola". Obiettivo, presentare e discutere le principali problematiche comportamentali a scuola (comportamenti aggressivi, devianza, bullismo, ecc.), illustrare curricola per la promozione di abilità prosociali nell'allievo di ogni ordine e grado di scuola, fornire indicazioni operative per collegare l'educazione alla prosocialità e i programmi di alfabetizzazione emozionale.
La domanda di iscrizione al corso, rivolto agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, compresi gli insegnanti di sostegno, deve essere presentata, con i relativi allegati,
entro martedì 16 marzo allo sportello della Ripartizione didattica, sezione servizi agli studenti e ai laureati, in via Mantica 3 a Udine, aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.45 alle 11.45. Maggiori informazioni sono reperibili on line all'indirizzo
http://web.uniud.it cliccando, all'indice Formazione post-laurea, su Perfezionamento e master.
"Nell'ambito delle problematiche educative - dicono Paolo Meazzini e Daniele Fedeli, organizzatori del corso - molte sperimentazioni condotte in Italia e all'estero sottolineano l'opportunità d'intervenire tempestivamente, attraverso specifici training d'abilità. L'obiettivo è quello di trasmettere all'allievo una serie di competenze sociali, di autocontrollo comportamentale e di problem solving interpersonale". Il corso è organizzato in sette incontri settimanali, di cui sei della durata di tre ore e quello conclusivo di due, per un totale di venti ore. Le attività didattiche si svolgeranno nella sede dell'ex istituto Blanchini, in via Margreth 3, a Udine.