Il teatro, inteso come terapia, può essere un’occasione preziosa per i futuri insegnanti di sostegno che vogliano affinare le proprie tecniche di rapporto interpersonale, fondamentali quando sono rivolte a ragazzi con difficoltà di relazione e comportamento. Un approccio didattico multidisciplinare che la Scuola di specializzazione per l’insegnamento nella scuola secondaria della facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Udine in collaborazione con la Civica accademia d’arte drammatica Nico Pepe hanno inteso valorizzare organizzando un “Laboratorio di comunicazione corporea e psicomotricità” articolato in diversi incontri.
Tema centrale del laboratorio è l’uso della maschera, attraverso partiture di gesti, movimenti e linguaggi codificati. Giovedì 4 marzo, alle ore 16.30, nell’aula 8 dell’ex istituto Blanchini, in via Margreth 3, a Udine, Claudio de Maglio e Giovanni Bonanni analizzeranno lo spettacolo “I Gabbati: historia ridicula della misteriosa eredità de’ Bisognosi” interpretato dagli allievi del secondo anno di corso della Nico Pepe. I successivi seminari si terranno lunedì 29 e martedì 30 marzo, a partire dalle ore 14.50, sempre presso l’ex istituto Blanchini.