19 marzo 2004
Lunedì 22 e martedì 23 marzo a Palazzo Antonini
Dare voce alla voce con il metodo giusto
Seminario di Martin Landzettel
Futuri insegnanti interessati ad una pedagogia musicale innovativa, ugole virtuose, professionisti della voce. Sono i destinatari del seminario sul “Metodo funzionale della voce” tenuto da Martin Landzettel, direttore dell’Istituto per il metodo funzionale della voce di Lichtenberg, organizzato dalla facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Udine e Civica accademia Nico Pepe, in programma lunedì 22 e martedì 23 marzo, dalle ore 10 alle 13, presso la sala Convegni di Palazzo Antonini, in via Petracco 8, a Udine. Il docente tedesco presenterà l’innovativo metodo di utilizzo della voce nato dallo studio sull’impegno fisico e psichico del cantante e che punta allo sviluppo di una raffinata percezione di tutti gli aspetti del suono vocale.
L’osservazione, l’analisi e lo sviluppo delle strutture profonde della voce sono l’aspetto centrale della pedagogia proposta da Landzettel che, ottimizzando la vocalità, permette al cantante di ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. Quindi, un suono brillante, potente, di lunga durata e con una grande estensione, in modo da veicolare le emozioni, incrementare l’energia, curare e portare equilibrio e benessere non solo al cantante ma anche all’ascoltatore. Martin Landzettel ha iniziato fin dall’infanzia a coltivare la passione della musica, divenendo, giovanissimo, primo violino nell’orchestra giovanile della regione di Hessen. Dal 1986 al 1992 ha fatto parte dell’orchestra del Teatro statale di Darmstadt. Nel 1983 ha iniziato gli studi presso l’Istituto per il metodo funzionale della voce di Lichtenberg.