Progetto università-scuola “Italiano come L2”

Insegnare l'italiano ai bambini stranieri: alternative didattiche

Ciclo di seminari formativi
per i docenti di tutte le scuole

            Realizzare itinerari educativo-didattici di intercultura e lingua italiana per bambini stranieri. È quanto si propone il progetto “Italiano come L2”, organizzato per il terzo anno consecutivo dalla facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Udine in accordo con le scuole di ogni ordine e grado della regione. Il percorso formativo, strutturato in quattro incontri con docenti universitari, è rivolto agli insegnanti delle scuole materne, elementari, medie e superiori, ai mediatori linguistico-culturali e agli studenti tirocinanti della facoltà di Scienze della formazione. Per informazioni ed iscrizioni è possibile telefonare al numero 0432-556395 o scrivere agli indirizzi mail franca.cimetta@amm.uniud.it e lucia.perin@amm.uniud.it.

Martedì 10 febbraio, alle ore 15, nell’aula 10 di Palazzo Antonini, Paola Begotti e Graziano Serragiotto, dell’Università ‘Ca Foscari di Venezia, parleranno dell’“Analisi comparativa di strutture linguistiche. Lingua madre, italiano, L2 e aspetti culturali”. Lunedì 8 marzo alle ore 16 presso la sala Convegni di Palazzo Antonini, Roberto Albarea e Davide Zoletto, dell’Università di Udine, illustreranno i “Percorsi interculturali e criteri di riferimento pedagogico”. Mercoledì 17 marzo, alle ore 16, nella sala Atti di Palazzo Antonini, Franca Cimetta, Paola De Monte, Anna Gardin, Patrizia Michelutti e Lucia Perin, analizzeranno “Le parole degli altri: itinerari educativo-didattici di intercultura e lingua italiana per bambini stranieri”.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema