Presentazione delle domande entro venerdì 28 maggio

Aperte le iscrizioni al corso estivo di lingua e cultura italiana

Dal 29 giugno al 17 luglio, 60 ore di lezione

Una full immersion nell’italiano. Tre settimane di lezioni intensive di lingua e cultura del Belpaese al termine delle quali verrà rilasciato un certificato di frequenza e profitto. Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il Corso estivo di italiano organizzato dal Centro rapporti internazionali (Crin) in collaborazione con il Centro linguistico e audiovisivi (Clav) dell’Università di Udine. Il termine ultimo per iscriversi è lunedì 28 maggio. Per maggiori informazioni sulle modalità di adesione è possibile rivolgersi allo sportello del Crin, in via Palladio 2, contattando la coordinatrice del corso, Alessia Bruno; oppure telefonare al numero 0432-556497, scrivere all’indirizzo e-mail, alessa.bruno@amm.uniud.it, o consultare il sito internet http://web.uniud.it/crin/homepage.html.
 
Il corso inizierà martedì 29 giugno e proseguirà fino a sabato 17 luglio. Prevede 60 ore complessive, con un impegno quotidiano di 4 ore dal lunedì al venerdì. Ogni classe sarà formata da non più di 10/12 studenti. I partecipanti perfezioneranno la conoscenza dell’italiano a seconda del livello (principianti assoluti, intermedi, avanzati) nel quale verranno collocati dopo il test d’ingresso. Per gli ultimi due livelli è previsto un seminario riguardante la letteratura moderna e contemporanea, rispettivamente di 8 e 6 ore. Tre pomeriggi saranno dedicati al cinema italiano. Sono stati inoltre programmati, un tour completo della città di Udine e una visita guidata in una località del Friuli-Venezia Giulia. La partecipazione a tutte le lezioni determinerà l’acquisizione di 8 crediti formativi Cfu.
 
A fine corso, i principianti saranno in grado di comprendere messaggi essenziali e di interagire in situazioni comunicative “tipo” relative alla vita quotidiana; gli intermedi interagiranno agevolmente nelle situazioni sociali più consuete, comprendendo qualsiasi brano non troppo specialistico e saranno in grado di scrivere brevi testi descrittivi o epistolari. Gli avanzati comprenderanno il linguaggio quotidiano di ogni tipo, esprimeranno pensieri, opinioni e sentimenti con sicurezza e in tutte le situazioni comunicative, con un lessico ricco e in modo ben articolato.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema