Al via il nuovo master della Sissa per i manager dell'innovazione
Venerdì 21 gennaio: primo giorno di lezione
e prima TEDxTrieste, happening culturale MCA
Ai nastri di partenza il Master in Complex Actions – MCA: l’innovativo percorso di formazione destinato agli studenti di dottorato delle università del Friuli Venezia Giulia, gestito dalla Sissa in collaborazione con gli atenei di Trieste e Udine e la Parmenides Foundation di Pullach (Monaco), con il supporto finanziario della Regione Friuli Venezia Giulia e il patrocinio della Crui, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Venerdì 21 gennaio, alle 8.45 i venti studenti che hanno brillantemente superato le selezioni siederanno ai banchi del settimo piano della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (in via Bonomea 265, Trieste) per il primo giorno di MCA.
Sono giovani e sono fortemente motivati ad acquisire i ferri del mestiere per gestire con successo problemi complessi e affrontare le sfide imposte dalla nostra società, non tanto in ambito accademico quanto in quello imprenditoriale. Nove sono studenti di dottorato alla Sissa, cinque sono iscritti all’Università di Trieste e sei frequentano l’Università di Udine. A partire da venerdì, fino a settembre 2011, affiancheranno alla loro consueta attività di ricerca le lezioni del Master, in dieci sessioni di due giorni (venerdì e sabato) con cadenza trisettimanale, per concludere con una sessione di cinque giorni full-immersion dal 12 al 17 settembre 2011.
Le attività formative, a cui si aggiungeranno periodi di tirocinio, saranno condotte in lingua inglese e si articoleranno in tre aree principali: psicologia cognitiva del pensiero e meccanismi del pensiero; scienze di base ed esempi di strategie di pensiero innovativo (thougth patterns); economia, finanza e gestione aziendale.
Il Master, coordinato dal professor Stefano Fantoni, ex direttore della Sissa, rappresenta un percorso strategico in cui qualità e rigore scientifico, sperimentazione e innovazione s’incontrano in modo virtuoso. Un bacino da cui estrarre la nuova classe dirigente del Paese, i futuri manager dell'innovazione.
«Gli studenti – precisa Guido Martinelli, direttore della Sissa – continueranno a svolgere la loro regolare attività di ricerca. Ma grazie al confronto con i guru dell'innovazione avranno, oltre a una solida e rigorosa base scientifica, una marcia in più per far fronte alle nuove esigenze del mercato globale e poter ricoprire incarichi dirigenziali non solo nel mondo accademico, ma anche in quello industriale».
Professionisti provenienti da realtà di eccellenza del territorio e da istituzioni e aziende di punta nazionali ed europee condivideranno infatti la loro esperienza con gli studenti, garantendo un altissimo livello dell'offerta formativa e della docenza. Personalità di spicco del mondo imprenditoriale e accademico, come per esempio Luca Cordero di Montezemolo, il matematico Alfio Quarteroni, il fisico Giorgio Parisi, il presidente del Sincrotrone Trieste Carlo Rizzuto, il direttore di Area Science Park Giancarlo Michellone saranno anche gli ospiti degli incontri pubblici organizzati in occasione di ogni sessione didattica.
Nell’ambito del Master in Complex Actions, approdano infatti per la prima volta a Trieste le TEDx Conference: happening culturali per confrontarsi con menti brillanti e conoscere idee ed esperienze di successo che meritano di essere condivise.
Il primo appuntamento si svolgerà venerdì 21 gennaio alle ore 20.00 nella Library del Savoia Excelsior Palace Hotel con la partecipazione di Fiorenzo Galli, direttore generale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia ʻLeonardo da Vinciʼ di Milano, e Francesca Antoniolli, giovane ricercatrice e co-fondatrice di Genefinity, start-up con sede a Trieste che lavora nel campo dell’high-tech engeneering.
«Siamo riconoscenti – sottolinea Martinelli – all’amministrazione regionale per l’attenzione che pone nei confronti della ricerca e dell’università. Il sostegno della Regione è stato determinante per avviare questo Master dal carattere fortemente innovativo rispetto al panorama universitario nazionale. Ci auguriamo che a questa iniziativa possano seguirne altre, sostenute dalla Regione, che rafforzino la collaborazione tra le tre università del FVG».
«Quella del Master in Complex Actions – aggiunge Francesco Peroni, rettore dell’Università di Trieste - si candida a essere una delle esperienze pilota di alta formazione universitaria integrata, a livello di sistema regionale. Grazie al sostegno finanziario regionale e alla regia delle tre università del territorio, il capitale intellettuale più qualificato tra i nostri giovani - ossia quello costituito dai dottorandi di ricerca - avrà accesso a una formazione specifica, particolarmente utile a veicolare, valorizzandolo, il proprio sapere nell'orbita del mercato internazionale. Un'applicazione esemplare della cosiddetta "filiera della conoscenza"».
Nel ribadire come questo Master «sia un momento importante per fare sì che il dottorato e i dottori di ricerca non vengano solo preparati alla ricerca accademica ma siano anche pronti ad affrontare le sfide del mercato e della ricerca industriale» il delegato alla ricerca e al trasferimento tecnologico dell’Università di Udine, Michele Morgante, auspica «che le imprese apprezzino gli sforzi che stiamo facendo per metter loro a disposizione personale altamente qualificato e che, quindi, siano interessate alle nuove figure di innovatori che stiamo preparando».
FONTE: UFFICIO STAMPA SISSA