Per operatori giuridici nella PA e nei settori privati

Giurisprudenza, a Udine nuovo corso di laurea triennale unico in regione

Ponte tra formazione e mutate esigenze del mercato del lavoro,
al passo con la riforma del comparto unico del pubblico impiego

Un occhio alle mutate esigenze del mercato del lavoro e un occhio al nuovo contesto legato alla riforma del comparto unico del pubblico impiego. Con l’obiettivo di venire incontro a queste esigenze, la facoltà di Giurisprudenza dell’università di Udine ha avviato dall’anno accademico 2010/2011 il nuovo corso di laurea triennale, unico nel suo genere in regione, in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati. Dedicato a preparare alla professione di operatore giuridico nella pubblica amministrazione e nei settori privati, «il corso – sottolinea il preside, Danilo Castellano – nasce dalla necessità, oggi più che mai sentita, di diversificare la formazione giuridica di chi punta alla professione legale e di chi è orientato, invece, a intraprendere altre vie». La facoltà udinese conferma, così, l’attenzione anche per gli sbocchi occupazionali dei propri laureati, che si attesta a un anno dal titolo per le lauree triennali al 45% a fronte del 38% a livello nazionale (fonte: AlmaLaurea).

Il nuovo corso triennale offre un’opportunità anche per quanti sono già inseriti nel mondo del lavoro. «Le esigenze del comparto unico della pubblica amministrazione – precisa Castellano - possono infatti trovare facile soddisfazione solamente con un percorso di studi pensato ad hoc». I giovani che, invece, non sono ancora in servizio, «possono programmare il proprio futuro – continua Castellano - con un percorso più breve rispetto a quello della laurea magistrale quinquennale a ciclo unico, che di per sé richiede un impegno più gravoso e lungo, anche nel post laurea». Il corso in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati «garantisce – dice Castellano - una buona formazione generale e una conoscenza operativa del diritto, formando figure professionali di cui, in particolare ma non solo, si potrebbe avvalere la Regione».

Accanto al nuovo corso di laurea di primo livello, la facoltà udinese offre il tradizionale corso magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza. Il corso, di durata quinquennale, attraverso una approfondita conoscenza giuridica, prepara all’esercizio delle professioni legali e ai concorsi in magistratura, oltre alle molte possibilità di futuro impiego nel settore pubblico, dagli uffici legislativi agli organismi internazionali, alle carriere diplomatiche, e nel settore privato per posizioni apicali in imprese, enti, istituti di credito.

La facoltà di Giurisprudenza di Udine «è la conferma – conclude il preside – di una nobile e alta tradizione giuridica di questa terra. Una facoltà aperta ai nuovi orizzonti del diritto, com’è oggi necessario, capace di rispondere alla richiesta di giustizia e alle esigenze del giurista contemporaneo».

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema