A un anno dal titolo il 55,5% dei laureati udinesi trova occupazione
Economia, opportunità di formazione e studio di livello internazionale
Corsi in lingua inglese e borse di studio presso alcuni
dei maggiori centri mondiali di formazione in management
Dopo il successo delle esperienze avviate negli ultimi anni, la facoltà di Economia dell’università di Udine anche quest’anno punta con decisione sul percorso di internazionalizzazione della didattica intrapreso. Gli studenti della facoltà di Economia, che, secondo l’analisi svolta lo scorso anno dalla stessa facoltà, per il 96% reputano importante l’apertura internazionale, anche quest’anno avranno, infatti, la possibilità di seguire insegnamenti interamente impartiti in lingua inglese e di usufruire di borse di studio finanziate dal Miur per India, Svezia e Thailandia, aggiuntive rispetto alle opportunità tradizionalmente offerte dal programma Erasmus di mobilità internazionale.
«Si tratta – sottolineano i docenti di riferimento, Francesca Visintin e Daniel Pittino – di opportunità fondamentali dal punto di vista della futura occupazione», che per la facoltà di Economia udinese si attesta, a un anno dalla laurea, al 55,5% contro la media nazionale del 43,7% (indagine AlmaLaurea 2009). In particolare, gli insegnamenti in inglese sono “comportamento organizzativo” e “cambiamento organizzativo”. «Alla fine del corso – spiega Visintin - i ragazzi sono in grado di tenere presentazioni professionali commerciali e di progettazione in inglese: un’opportunità fondamentale in vista dell’ingresso nel mondo del lavoro, in quando al giorno d’oggi qualsiasi impresa, anche di piccole dimensioni, si interfaccia con clienti che non parlano l’italiano».
Per quanto riguarda le borse di studio, aggiuntive rispetto al programma Erasmus, per il prossimo anno accademico «il Ministero – continua Visintin – finanzierà 4 posti rispettivamente per studiare all’Indian institute of planning and management di New Delhi, con sedi a Ahmedabad, Bangalore, Chennai, Hyderabad, Mumbai, Pune, uno dei maggiori centri di formazione in management al mondo, e presso la prestigiosa Jönköping International Business School in Svezia».
Saranno inoltre organizzate sfide che coinvolgeranno virtualmente studenti di Economia di Udine e di università europee in simulazioni di team building attraverso giochi virtuali messi a disposizione dalla Harvard Business School, iniziativa già sperimentata lo scorso hanno e che ha visto studenti udinesi e austriaci virtualmente impegnati a raggiungere la vetta dell’Everest.