Appuntamento martedì 30 marzo nell’aula B di via Tomadini

Opportunità professionali per studenti e laureati della facoltà di Economia

Ernst & Young illustrerà possibilità di impiego e carriera e raccoglierà le candidature degli interessati

Un’occasione per conoscere le opportunità professionali e di carriera in Ernst & Young. È l’obiettivo del workshop rivolto e aperto a studenti e laureati della facoltà di Economia dell’università di Udine, intitolato “Make it happen! – Inizia la tua carriera in Ernst & Young”. Organizzato con la facoltà di Economia dell’ateneo di Udine, l’appuntamento è per martedì 30 marzo alle 14.30 nell’aula B del polo economico-giuridico dell’ateneo, in via Tomadini 30 a Udine. Al termine del workshop, durante il quale saranno illustrate le opportunità professionali e di carriera, i giovani interessati potranno candidarsi consegnando il proprio curriculum vitae e confrontarsi con i relatori. Il curriculum può essere inviato anche attraverso il sito www.ey.com/it/careers.
 
«Ernst & Young – spiega il preside della Facoltà di Economia, Gian Nereo Mazzocco - è leader mondiale nei servizi professionali di revisione e organizzazione contabile, fiscalità, transaction e advisory. L’appuntamento con Ernst & Young è quindi un’utile occasione per i nostri studenti e laureati per conoscere una realtà importante e prestigiosa. Si tratta di un contesto in cui possono valorizzare le loro capacità e maturare un’esperienza articolata e completa, sia sul piano tecnico che su quello relazionale».
 
«In Ernst & Young – aggiunge Paolo Galletti, Hr director - è molto importante che le persone possano esprimere appieno il loro potenziale. Attraverso un programma di apprendimento globale, flessibile e personalizzabile a seconda delle diverse professionalità, e una verifica costante delle performance favoriamo la crescita professionale di ognuno. Inoltre, entrando a far parte della nostra organizzazione, i giovani hanno un’occasione unica per entrare in contatto con aziende leader di mercato, per confrontarsi con persone e culture diverse e con progetti di portata multinazionale».

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema