Sono 20 i posti messi a disposizione dalla Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici dell’Università di Udine per l’anno accademico 2009-2010. La Scuola dura due anni e forma esperti nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico. Per accedere al concorso di ammissione, per titoli ed esami, è necessaria la laurea specialistica in Storia dell’arte o quella vecchio ordinamento in Conservazione dei beni culturali - indirizzo beni storici, artistici e architettonici. Bando, modulo della domanda e manifesto degli studi sono reperibili all’indirizzo internet www.uniud.it/didattica/facolta/lettere/storia_dellarte.
Le domande di ammissione al concorso devono essere presentate o inviate entro venerdì 4 dicembre alla Ripartizione didattica dell’ateneo, sportello della facoltà di Lettere e filosofia, in via Mantica 3 a Udine. Gli uffici sono aperti da lunedì a venerdì, dalle 9.30 alle 11.30, giovedì dalle 14 alle 16. La direzione della Scuola ha sede a Palazzo Caiselli a Udine, in vicolo Florio 2. Per informazioni: 0432 556610, daniela.fabrici@amm.uniud.it.
In tredici anni di attività sono oltre un centinaio gli studiosi che la Scuola ha formato e diplomato. Professionisti preparati sulla storia dell’arte dal medioevo a oggi, a conoscenza delle tecniche artistiche, del restauro e degli aspetti giuridici e gestionali riguardanti i beni culturali. Specialisti in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità presso il ministero, in strutture pubbliche e private preposte alla tutela, conservazione, restauro, gestione, valorizzazione e catalogazione del patrimonio storico-artistico, e nel campo dell’editoria e della ricerca di settore.