13 novembre 2009
Selezione per 5 lavoratori in mobilità e Cigs
Lavori socialmente utili, primo progetto dell'Università di Udine
Dodici mesi di attività a supporto del servizio
bibliotecario d’ateneo
Impegno settimanale di 36 ore,
retribuzione oraria di 11 euro
Parte il primo progetto di lavori socialmente utili realizzato dall’Università di Udine. Dura dodici mesi ed è destinato a cinque lavoratori in mobilità e in cassa integrazione guadagni straordinaria a zero ore residenti nel territorio di competenza del Centro per l’impiego di Udine. I lavoratori, individuati mediante selezione, saranno impiegati in attività di supporto ai servizi di apertura, accoglienza e orientamento dell’utenza presso le biblioteche dell’ateneo. È previsto un impegno settimanale di 36 ore con una retribuzione oraria è di 11,31 euro. Ai candidati è richiesto il diploma di scuola media superiore. Devono inoltre possedere nozioni di informatica di base, buone capacità di comunicazione e sensibilità per le tematiche riguardanti il servizio pubblico. L’inizio dell’attività è previsto per l’11 gennaio 2010. Il progetto è stato predisposto ai sensi della legge regionale n. 11/2009.
Entro lunedì 23 novembre i lavoratori interessati al progetto dovranno dare la loro adesione al Centro per l’impiego della Provincia di Udine, in viale Duodo 3. Gli uffici sono aperti al pubblico da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13. I candidati dovranno presentare un’autocertificazione della residenza e una dichiarazione del tipo di trattamento previdenziale in godimento (cigs, mobilità), nonché del periodo residuo di trattamento. L’avviso di selezione è disponibile sul sito internet dell’ateneo all’indirizzo www.uniud.it/ateneo/organizzazione/ alla voce “Bandi e concorsi”.
L’Università di Udine si riserva di verificare con un colloquio l’idoneità alle mansioni e la compatibilità dopo l’invio della graduatoria dei candidati predisposta dal Centro per l’impiego di Udine. Nelle assegnazioni ai lavori socialmente utili è prioritario il criterio del maggior periodo residuo di trattamento previdenziale.
Sono sei, tutte a Udine, le sedi bibliotecarie d’ateneo, dove i lavoratori presteranno servizio. Sono le biblioteche di Scienze (polo scientifico dei Rizzi in via delle Scienze 208), Economia (polo economico-giuridico di via Tomadini 30/A), Medicina (sede di via Colugna 44), Area Cotonificio (in via Cotonificio 108), Studi Umanistici (via Petracco 8) e il Centro bibliotecario di formazione (via Margreth 3).
I lavoratori selezionati dovranno collaborare alla sorveglianza delle sale di lettura e al servizio di prima informazione al banco prestiti e nelle aree riservate al pubblico delle varie biblioteche. Dovranno inoltre supportare il servizio di orientamento e identificazione dell’utenza esterna per l’utilizzo delle postazioni informatiche delle biblioteche e l’attività di riordino e ricollocazione del materiale bibliografico utilizzato per la consultazione e il prestito.