Termini ultimi per le domande di ammissione fra settembre e dicembre

Aperte le iscrizioni ai Master universitari in partenza il prossimo autunno

Otto i corsi di alta formazione permanente organizzati dall’Ateneo di Udine

Sono aperte le iscrizioni ai Master universitari di I e II livello – ovvero destinati rispettivamente a laureati triennali o magistrali - in partenza nel periodo autunnale 2016. Degli otto corsi in partenza, quattro sono I livello, tre di I e II livello, uno di II livello. I percorsi formativi spaziano dall’ambito manageriale a quello ingegneristico, dal campo umanistico a quello scientifico e medico.

Tutte le informazioni su piani di studio, modalità e costi di iscrizione, possibilità di agevolazioni e borse di studio e requisiti di ammissione sono disponibili online. I termini ultimi per presentare le domande di ammissione sono compresi, a seconda del corso, fra settembre e dicembre.

I master di I livello sono: Gestione delle risorse umane e organizzazione del lavoro, che prepara a operare nell’area risorse umane, con particolare riferimento alla ricerca e selezione del personale; Italiano lingua seconda e interculturalità, che offre un’occasione di specializzazione nell’ambito dell’italiano lingua seconda e lingua straniera in Italia e all’estero e delle dinamiche interculturali; Erasmus Mundus Euroculture, che fornisce strumenti e competenze per analizzare la dimensione europea dei problemi sociali, comprendere il funzionamento delle istituzioni e organizzazioni europee e riflettere sugli aspetti d’integrazione europea; Economia e scienza del caffè – “Ernesto Illy”, che offre una specifica formazione accademico-professionale sugli aspetti biologici, agronomici, tecnologici ed economici che dalla pianta conducono al prodotto finale.

I master di I e II livello – ovvero con moduli didattici differenziati per gli studenti rispettivamente laureati di I e II livello – sono: Nearly zero energy buildings, destinato a coloro che operano nella progettazione edilizia o impiantistica e vogliono acquisire competenze per progettare in autonomia edifici a energia quasi zero; Governare e dirigere i sistemi sociosanitari, per una formazione multi professionale e multidisciplinare, in relazione ai nuovi fabbisogni e modelli organizzativi proposti a livello internazionale, nazionale e regionale; Quality management in the european healthcare systems, per la formazione di professionisti esperti nel promuovere il miglioramento continuo della qualità nei sistemi sanitari.

Il master di II livello in Riabilitazione psiconutrizionale progressiva (Rpp) dei disturbi del comportamento alimentare fornisce una competenza teorica e professionale nel campo della conoscenza e cura dei disturbi del comportamento alimentare, e in accordo con le linee guida internazionali e nazionali favorisce una formazione professionale in grado di assicurare la personalizzazione del progetto terapeutico.

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema