-
20 agosto 2013
Individuato uno dei processi che causa farmacoresistenza nelle cellule tumorali
La ricerca svela il meccanismo responsabile dell’instabilità genetica che causa tumorigenesi in alcune forme di leucemia mieloide
-
18 giugno 2013
Con SIGN le consulenze genetiche saranno più accessibili, enormi i vantaggi per i pazienti con malattie rare
Otto istituti partecipano al progetto SIGN, Network Genetico Sloveno-Italiano, nato per migliorare la qualità dei servizi di genetica nella macroregione Italia-Slovenia.
-
4 giugno 2013
L'importanza delle banche dei tessuti biologici
Seminario giovedì 6 giugno, alle 15, nell'aula anfiteatro dell’Ospedale di Udine
-
23 maggio 2013
Cento specialisti al corso di formazione sulla genetica in ostetricia e ginecologia
Venerdì 24 maggio, dalle 9.30, nell'Ospedale di Udine
-
22 aprile 2013
Attività fisica e nutrizione per un'invecchiamento di qualità: convegno a Gemona del Friuli
Presentazione dei risultati del progetto italo-sloveno PANGeA sull’inattività assoluta e il recupero funzionale negli anziani
-
17 aprile 2013
Qualità dei sistemi sanitari: l'Ateneo forma 14 nuovi esperti
Provengono dagli ospedali di Udine, Gemona del Friuli, Gorizia, Monfalcone, Pordenone, Treviso, Klagenfurt (Austria) e Gradec (Slovenia)
-
10 aprile 2013
Morti improvvise nei giovani: cause, diagnosi, controlli preventivi
Seminario giovedì 11 aprile, alle 15, nell'aula anfiteatro dell’Ospedale di Udine
-
12 febbraio 2013
Biotecnologie mediche: al via ciclo di seminari di Ateneo e Azienda ospedaliero universitaria
Giovedì 14 febbraio primo appuntamento dedicato al sistema neuroendocrino
-
20 settembre 2012
VivaBioCell cura l’artrite canina con le cellule staminali
Da oggi disponibile in Friuli Venezia Giulia una nuova “arma” per la cura dell’artrite dei cani
-
10 settembre 2012
Otre 300 patologi a convegno sulle nuove frontiere della medicina "personalizzata"
Per la prima volta insieme, patologi generali e clinici si confronteranno sui meccanismi che inducono le malattie, dal cancro all'invecchiamento
-
9 luglio 2012
Stazioni lunari: Udine nel progetto europeo che studia l'effetto combinato sull'uomo di microgravità e ipossia
Saranno analizzati gli effetti sui sistemi cardiovascolare, endocrino, muscolare e scheletrico; sulle funzioni immunitarie e sulla tolleranza all’esercizio fisico Ateneo impegnato con i fisiologi del dipartimento di Scienze mediche e biologiche assieme a otto partner inglesi, italiani, sloveni, svedesi e tedeschi
-
20 giugno 2012
Le sfide della Medicina Interna nelle nuove realtà sanitarie
Tra i temi in discussione problemi medico-legali e novità in campo diagnostico-terapeutico
-
6 giugno 2012
Malattie genetiche: al via progetto Italia-Slovenia con l'Università di Udine
Benefici attesi: un network accessibile a tutti di risorse diagnostiche, cliniche, terapeutiche e riabilitative per i pazienti dell'area transfrontaliera
-
5 giugno 2012
Individuata molecola capace di regolare il funzionamento del sistema immunitario
Verso nuove e più efficaci immunoterapie, grazie alla ricerca di Università di Udine, Istituto nazionale tumori di Milano e NIH di Bethesda
-
22 maggio 2012
Siglato l'accordo attuativo per la formazione dei medici iscritti alle Scuole di specializzazione