Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 21 dicembre 2021

    Svelata l’origine delle uve da vino europee: lo studio pubblicato su Nature Communications

    Ricostruita la storia evolutiva delle varietà di vite e identificato il gene forse responsabile del passaggio della pianta da selvatica a coltivata

  • 13 dicembre 2021

    Evento finale per il progetto Interreg Italia Croazia “Adswim” coordinato dall’Università di Udine

  • 13 dicembre 2021

    Ferdinando Fioretto vince il Mario Gerla Award for young investigators in computer science

    Per lo sviluppo e le applicazioni dei suoi risultati in intelligenza artificiale, ad esempio nella distribuzione dell'energia, che permettono di ridurre sprechi e impatto ambientale

  • 13 dicembre 2021

    All'Ateneo otto assegni di ricerca finanziati dalla Regione

    Per ricerche dei dipartimenti di Studi umanistici e del patrimonio culturale, Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società, Scienze economiche e statistiche, Scienze giuridiche e Politecnico di ingegneria e architettura

  • 11 dicembre 2021

    Dieta e malattie neurologiche: gli approcci nutrizionali low carb si confermano promettenti strategie

    Presentati i risultati nel corso del Convegno “Nutrizione, neurodegenerazione e neuroinfiammazione”

  • 10 dicembre 2021

    Gli archeologi dell'ateneo friulano riportano alla luce le vasche per il vino e gli acquedotti degli Assiri

    Online la visita virtuale al sito di Faida

  • 7 dicembre 2021

    Nutrizione e malattie neurologiche: primi promettenti risultati dei nuovi approcci su emicrania, sclerosi multipla, demenze ed epilessia

    Convegno per fare il punto sulle prospettive terapeutiche della nutrizione in neurologia

  • 3 dicembre 2021

    Archeologia: le scoperte dell'ateneo friulano durante gli scavi del 2019 e del 2021 nel Kurdistan iracheno

    Sarà presentata anche la visita virtuale del sito di Faida. Consegnato a Morandi Bonacossi il premio internazionale per l’archeologia intitolato a Khaled al-Asaad

  • 29 novembre 2021

    Acquacoltura sostenibile: la proposta di un gruppo di ricercatori italiani

    Farine di insetti e sottoprodotti della filiera avicola come proteine sostenibili nei mangimi di trota, orata e spigola

  • 29 novembre 2021

    Pendolarismo contromano: ricerca sui lavoratori delle aziende carniche che risiedono altrove

    Indagine condotta da Cantiere Friuli con la collaborazione e il sostegno di Carnia Industrial Park

  • 26 novembre 2021

    Top scientists mondiali: fra essi 44 docenti e ricercatori dell’Ateneo

    Aggiornato lo studio pubblicato su “Plos Biology” che ha valutato 7 milioni di ricercatori di università e centri di ricerca di tutto il mondo

  • 29 ottobre 2021

    Scoperti due Nanobody potenzialmente utili per lo sviluppo di un farmaco anti Covid

    Legandosi a una proteina del Sars-CoV-2, ne possono bloccare il meccanismo che la vede coinvolta nella replicazione e trascrizione del virus. Possibile sviluppo di un kit diagnostico salivare rapido

  • 28 ottobre 2021

    Libano settentrionale, quinta campagna archeologica: rinvenuti siti fenici sulla costa

    La scoperta amplia l’area considerata chiave per lo studio del mondo fenicio-punico. In 5 anni 120 siti individuati tra fascia costiera e pianura interna

  • 21 ottobre 2021

    Ricostruzione tridimensionale dalle fotografie, premio internazionale a uno studio con l’Ateneo friulano

    Ricerca delle università di Udine, Trento e della Czech Technical University di Praga

  • 19 ottobre 2021

    Visione artificiale, l’Ateneo vince il “campionato del mondo” nella ricerca in Visual Tracking

    Grazie a un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche

« 1 2 3 4 5 6 7 … 44 »

Agenda
‹ settembre 2026 ›

LMMGVSD
- 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 - - - -

Seguici su

Twitter

YouTube

  • Pri.For.Man. dss: un sistema di supporto delle decisioni forestali a scala locale

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
    (solo personale Uniud)