Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 12 marzo 2018

    I soldi importanti per il 59% dei bambini. Ma la felicità non si può comprare

    I risultati della ricerca “I soldi fanno la felicità? I bambini e gli usi sociali del denaro”. Responsabile scientifico Emanuela Rinaldi, sociologa dell’ateneo friulano

  • 9 marzo 2018

    Cultura e giovani in regione: 26 euro al mese il budget per cinema, concerti e musei

    Indagine Ires Fvg in collaborazione con le due Università e con Constraint Magazine Udine

  • 6 marzo 2018

    L'ateneo apre "Punto Impresa", punto di contatto con le aziende

    Per la prima volta all’interno dell’università uno sportello per orientare le imprese su ricerca, didattica e placement

  • 1 marzo 2018

    Google: 128 mila dollari per un nuovo progetto di ricerca dell'Università di Udine

    Il colosso statunitense investe sull’Ateneo friulano per soluzioni di efficienza e riduzione dei consumi energetici dei propri data center

  • 21 febbraio 2018

    Meccanismi di reazione e sistemi catalitici più efficienti nelle reazioni di “coupling”: revisione critica pubblicata su Chemical Reviews

    Il lavoro firmato da Alessandro Del Zotto del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali, con tre colleghi dell’ateneo patavino

  • 20 febbraio 2018

    Diagnosi e cura del carcinoma mammario: convegno annuale con i massimi esperti

    Venerdì 23 a Villa Manin incontro confronto fra medici e popolazione

  • 24 gennaio 2018

    Lotta al cancro: oltre 1 milione di euro dall'Airc per tre progetti

    Saranno condotti dai ricercatori del Dipartimento di Area medica dell’Università di Udine

  • 23 gennaio 2018

    PreCanMed: dal Friuli Venezia Giulia al Tirolo la ricerca sul cancro non ha frontiere

    Il team di ricerca italo-austriaco si riunisce a Udine per discutere i progressi del progetto di ricerca trans-frontaliera

  • 23 gennaio 2018

    Ricerca per la Sla: sei progetti di ricerca vincitori della AriSLA “Call for projects 2017”

    L’Università di Udine partner di uno dei tre "Full Grant" finanziati

  • 22 gennaio 2018

    Conclusa la prima campagna di ricognizione archeologica in Libano settentrionale

    Finora totalmente inesplorata, la zona ha rivelato la presenza di un enorme patrimonio dall’epoca preistorica a quella islamica

  • 12 gennaio 2018

    Vini da viti resistenti alle malattie: ottimi risultati all'International Piwi Wine Award

    Alla prestigiosa competizione internazionale hanno partecipato tre rossi e tre bianchi, ottenendo due ori e quattro argenti

  • 9 gennaio 2018

    Il Dium dell'ateneo in cima alle classifiche italiane

    Avrà a disposizione oltre 7 milioni nel quinquennio 2018-2022 per la ricerca e il reclutamento

  • 21 dicembre 2017

    Recupero e successiva degradazione di farmaci dalle acque reflue

    Al via il progetto nell’ambito del programma europeo Horizon 2020

  • 20 dicembre 2017

    L'allenamento motorio migliora la comprensione di testi in cui compaiono verbi d'azione

    Da questi risultati, alcuni scienziati hanno elaborato un test che potrebbe rilevare precocemente il possibile sviluppo di malattie neurodegenerative

  • 15 dicembre 2017

    Viticoltura 4.0: la ricerca del Triveneto unita per una viticoltura più sostenibile

    Sottoscritto a Pordenone un protocollo tra sette università ed enti di ricerca

« 1 … 17 18 19 20 21 22 23 … 44 »

Agenda
‹ febbraio 2026 ›

LMMGVSD
- - - - - - 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 -

Seguici su

Twitter

YouTube

  • Pri.For.Man. dss: un sistema di supporto delle decisioni forestali a scala locale

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
    (solo personale Uniud)