Qui.Uniud
e-magazine Università degli Studi di Udine
  • Home
  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Uniud
Info
  • 23 maggio 2018

    Buone pratiche e saperi antichi per difendere le case in terra cruda dagli incendi. Programma di cooperazione con l'Africa

    Tra le iniziative, la formazione di un tecnico etiope in Friuli. Responsabile scientifico Mauro Bertagnin, esperto e consulente del WHEAP Unesco

  • 18 maggio 2018

    Da Uniud un robot di ultima generazione

    Tecnologia all’avanguardia nel campo dell’automotive. Aspiratore urbano elettrico sostenibile, segue movimenti dell’operatore

  • 16 maggio 2018

    Telemedicina integrata: vince il progetto della Clinica di Chirurgia maxillo-facciale di Udine

    Con tecnologie alla portata di tutti, al servizio dei medici in formazione, delle strutture sanitarie regionali e dei pazienti

  • 14 maggio 2018

    Motilità cellulare in sistemi fluidi complessi: primo simposio internazionale a Udine

    Lo studio di questi organismi è fondamentale per una enorme gamma di applicazioni ingegneristiche e ambientali

  • 11 maggio 2018

    Focus su metallurgia/siderurgia del futuro

    Con l’evento organizzato da Uniud e Aist Europe. Il 14 e 15 maggio a Udine grandi imprese ed esperti per un confronto a tutto campo

  • 7 maggio 2018

    Tecnologia verde applicata ai sottoprodotti dell'industria enologica: studio su costi e benefici

    Obiettivo, il trasferimento tecnologico del processo di estrazione SFE per ridurre l’impatto ambientale e ottenere estratti purissimi ad uso alimentare, farmaceutico e cosmetico

  • 4 maggio 2018

    All'Ateneo di Udine la Cattedra Unesco sulla sicurezza e riduzione dei rischi di disastro

    A quarant’anni dall’istituzione dell’Università friulana, nata per volontà popolare a seguito del sisma del 1976

  • 3 maggio 2018

    Nanoscopio unico in regione per studiare la materia vivente e la genesi delle malattie

    Lo strumento del valore di 600 mila euro offrirà nuove potenzialità per la ricerca nell’ambito delle scienze della vita

  • 23 aprile 2018

    Catturato e ri-collarato l'orso Francesco

    A pochi giorni dalla predazione di ovini a Pani, gli studiosi potranno controllare e prevenire i comportamenti del plantigrado che negli ultimi anni aveva adottato una dieta del tutto vegetariana

  • 13 aprile 2018

    Catturato e radiocollarato nelle foreste delle Prealpi Giulie l'orso Mirtillo

    É il terzo catturato nella zona dal 2013, primo nell’ambito del progetto Nat2Care

  • 4 aprile 2018

    Costituzione di un Centro di Competenza ad alta specializzazione 4.0

    Atenei ed enti di ricerca cercano partner privati: domande entro il 13 aprile

  • 30 marzo 2018

    Maker Faire: aperte le Call per Scuole, Università e Centri di ricerca

    C’è tempo fino al 15 giugno per presentare i progetti

  • 23 marzo 2018

    Costituzione di un Centro di Competenza ad alta specializzazione 4.0

    Dieci atenei ed enti di ricerca pubblici del Nord-Est cercano partner privati

  • 22 marzo 2018

    “Maker Faire Rome – The European Edition”: aperta la Call per Università e Centri di ricerca

    Il più grande evento europeo sull’innovazione torna alla Fiera di Roma dal 12 al 14 ottobre 2018

  • 19 marzo 2018

    Ad Antonella Riem il Premio internazionale 2018 del Center for Partnership Studies

    Attribuito a studiosi che si sono distinti nella ricerca, nello studio e nella divulgazione degli studi di partnership

« 1 … 16 17 18 19 20 21 22 … 44 »

Agenda
‹ gennaio 2026 ›

LMMGVSD
- - - 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31 -

Seguici su

Twitter

YouTube

  • Pri.For.Man. dss: un sistema di supporto delle decisioni forestali a scala locale

QUIuniud

  • Vita d’Ateneo
  • Ricerca e innovazione
  • Studio e lavoro
  • Cultura
  • Città
Redazione

QUIarchivio

  • Interventi del Rettore
  • Qui Uniud dal 2004
  • Rassegna stampa
    (solo personale Uniud)