Dalla prevalenza delle malattie infettive alla comparsa di quelle degenerative e dei tumori
Dalla prevalenza delle malattie infettive, alla comparsa delle malattie degenerative e dei tumori. Le tappe e l’evoluzione della patologia umana nel ventesimo secolo saranno ripercorse dal professor Furio Silvestri nella conferenza in programma giovedì 25 marzo alle 15 nella sala anfiteatro (IV piano padiglione d’ingresso) dell’Ospedale civile di Udine. L’incontro, intitolato “Cent’anni di patologia autoptica a Trieste. Iter evolutivo della patologia umana nel corso del XX secolo”, è organizzato dal corso di laurea magistrale in Biotecnologie sanitarie dell’Ateneo friulano in collaborazione con l’Azienda ospedaliero-universitaria di Udine e la Società medica del Friuli.
«L’osservatorio privilegiato dell’Anatomia patologica triestina, un’esperienza straordinaria e forse unica al mondo – spiega il professor Carlo Alberto Beltrami, presidente del corso di laurea magistrale in Biotecnologie sanitarie – permette di tracciare scientificamente la storia naturale della patologia nell’enclave triestina, basata sui riscontri autoptici della quasi totalità della popolazione deceduta all’Ospedale Maggiore, secondo una tradizione tipicamente austro-ungarica».