Lascito testamentario della signora Guerrina De Stefani
Donati trecentomila euro alla clinica Ematologica
Finanzieranno un posto di ricercatore
per i trapianti di midollo
Negli ultimi cinque anni la clinica Ematologica si è dedicata soprattutto allo sviluppo di programmi di trapianto di cellule staminali emopoietiche – le cellule del midollo osseo a partire dalle quali si differenziano le altre cellule ematiche: globuli bianchi, rossi, piastrine – per la terapia delle leucemie, dei linfomi e dei mielomi utilizzando donatori familiari e da registro, raggiungendo una posizione di riferimento nazionale ed europeo. «La qualità dell’assistenza – spiega il direttore della clinica, Renato Fanin, che ha coordinato due progetti di rilevanza nazionale sul trapianto da donatore – non può prescindere dalla ricerca e l’attenzione scientifica è attualmente rivolta a cellule e molecole implicate nel successo di un trapianto».
È stato proprio un lascito testamentario di 500 mila euro, ricevuto alla morte del cav. Carlo Melzi nel novembre 2000 a consentire alla clinica Ematologica di realizzare il Centro trapianti, una delle più prestigiose strutture italiane per trapianti dell’adulto. «Gesti generosi come questi – aggiunge Bresadola – sono molto importanti per mantenere a livello di eccellenza la qualità della ricerca e dell’assistenza in Italia».