Catturato e radiocollarato nelle foreste delle Prealpi Giulie l'orso Mirtillo

É il terzo catturato nella zona dal 2013, primo nell’ambito del progetto Nat2Care

Nella notte tra  giovedì 12 e venerdì  13 aprile  sulle pendici del Gran Monte è stato catturato un orso maschio di un età stimata di 5-6 anni e dal peso  163 chili, dal pelo bruno; la cattura ha permesso di predisporgli un collare satellitare utile al fine di studiare il suo comportamento ed i suoi movimenti. Le analisi genetiche dovranno confermare la sua origine, se proveniente dalla popolazione slovena o se dalla popolazione trentina come M4-Francesco, che tutt'ora vive in Carnia; dalle immagini raccolte prima della cattura e confrontate con quelle raccolte del 2017 potrebbe essere un orso di origine slovena, denominato dopo la caratterizzazione genetica fatta dall'ISPRA, nell'ambito del progetto di monitoraggio della Regione Friuli Venezia Giulia, Gen 26.

Le attività di cattura e monitoraggio sono state realizzate nell'ambito del progetto Interreg Nat2Care che ha come lead partner il Parco Naturale delle Prealpi Giulie, e partner Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, L'Università degli Studi di Udine, il Parco Nazionale del Triglav, Nacklo e Istituto di Biologia della Slovenia.

Per la prima volta, il nome dell'orso è stato deciso tra una serie di nomi risultati vincitori di un vero e proprio concorso e relativa votazione  fatta dai ragazzi della scuola media inferiore Tiepolo  di Pagnacco (1a , 1b e 1c),  scuola che ha partecipato ad un'incontro del progetto Nat2Care: il suo nome è "Mirtillo" (il nome proposto in realtà era Mirtilla ma purtroppo le femmine in FVG non sono presenti per cui è stato deciso di modificarlo, decisione presa dai partecipanti alla cattura al termine di questa).

L’orso è stato catturato da un team misto dell'Università di Udine, diretto da Stefano Filacorda, ricercatore del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali, direttore e coordinatore degli studi dell'Università di Udine sulla fauna selvatica ,  e  del  Corpo Forestale Regionale. Ad alcune fasi della cattura hanno contribuito volontari  dell'associazione Il Villaggio degli orsi e studenti e tirocinanti dell’Università di Udine e di altri atenei italiani.

L’attività di monitoraggio degli orsi a livello transfrontaliero è prevista all’interno del Progetto Nat2Care: Il progetto Nat2Care (Attivazione della cittadinanza per il ripristino e la conservazione delle aree Natura 2000 transfrontaliere) si pone la finalità di evitare il rischio di frammentazione, riduzione e perdita di biodiversità nelle aree dei tre parchi partner del progetto: (quelli regionali delle Prealpi Giulie e delle Dolomiti Friulane e quello nazionale sloveno del Triglav) e nell’area transfrontaliera. L’obiettivo generale del progetto è migliorare lo stato e la presenza della biodiversità nelle aree Natura 2000 di competenza dei partner progettuali e verrà raggiunto tramite: azioni su habitat e specie Natura 2000 ed il rafforzamento della loro gestione integrata e transfrontaliera; sensibilizzazione e formazione sull’ambiente; aumento della promozione dei servizi ecosistemici. Il cambiamento consisterà nell’aumento del livello di conservazione degli habitat Natura 2000 e delle specie, tra cui l’orso.

Le fasi della cattura. L’animale è entrato verso le 23 nella gabbia, che si è chiusa automaticamente ed è stato quindi immediatamente sedato, sottoposto a vari prelievi di pelo e sangue e pesato. È stato quindi dotato di collare satellitare. Verso le 4 del  mattino l'animale si è risvegliato, grazie all'uso di un antidoto somministrato da veterinario, e ha incominciato a mettersi in cammino, all'alba del 13 aprile.

La dotazione di un collare satellitare permetterà di monitorare l'orso   per un massimo di 12-18 mesi. In questo modo si cercherà di capire e conoscere le più nascoste abitudini di questa specie e di questo individuo in particolare, oltre che di prevenire eventuali danni al patrimonio zootecnico oltre che le interazioni con altri orsi.

In questo momento in Friuli Venezia Giulia sono presenti ben tre orsi dotati di collare rispetto all'intera popolazione regionale che consta di 6-10 orsi. I collari con cui sono stati dotati M4-Francesco ed Elisio, in un anno, hanno permesso la raccolta di oltre 6000 punti gps, e oltre 200.000 dati di attività, permettendo di capire i movimenti ed il comportamento e cosi anche permettendo ad esempio di indennizzare dei danni a delle coltivazioni di mais sui cui si era alimentato Francesco-M4 e dimostrando come questo individuo aveva mutato il comportamento alimentare non facendo più danni al patrimonio zootecnico o comprendere quali sono le direttrici che gli orsi seguono per partire e tornare in Slovenia, da dove per la parte provengono. La dotazione del collare all’orso Elisio aveva permesso di studiarne gli attraversamenti per ben due volte del lago di Cavazzo e confermare il suo investimento da un treno in Slovenia (a cui è sopravvissuto) e durante l’inverno individuare la sua tana di letargo. Il collare aveva anche permesso di testimoniare la morte dell’orso Alessandro lungo l’autostrada Lubiana – Trieste a testimonianza di una tra le più grandi cause di vulnerabilità e di  pericolo per la vita degli orsi a cui bisogna dare soluzione., ovvero gli investimenti stradali e da treno.

Il collare satellitare di cui è dotato permette, attraverso il sistema GPS, di fare un punto di localizzazione all'ora e quindi questo viene inviato a cadenza di ogni sette ore, attraverso un sistema telefonico alla base operativa dell'Università di Udine. Il collare ha dei sensori che permettono di rilevare i movimenti della testa e la temperatura corporea ed è dotato di un sofisticato sistema di distacco automatico, sia a tempo, previsto tra 18 mesi, che con impulso a distanza, se riteniamo che ci sia la necessità di effettuare il distacco prima.

I dati raccolti permettono una migliore gestione ed anche protezione della specie, e permettono di sviluppare nuove iniziative di ecoturismo e anche un maggiore protezione dell’individuo rispetto alla caccia, permessa come controllo di popolazione in Slovenia anche nella zona di Bovec-Tolmino oltre che di  Tarnova; in questo esiste un gentelman agreement di non abbattere gli orsi radiocollarati in Slovenia, i dati di posizionamento saranno inviati alle autorità slovene nel caso di sconfinamento.

Tra catture e ricatture, questo è l’ottavo orso che viene catturato dall'Università di Udine in collaborazione con la Provincia di Udine, fino al 2016, ed ora con la Regione: due nel 2007, e poi successivamente dal 2013 uno per anno: l’orso Madi lungo il Gran Monte; l'orso Alessandro nel 2014 e nel 2015 la ricattura dell'orso Madi sulle pendici del Cansiglio, e nel maggio del 2016 la Cattura dell'orso Francesco-M4 e  nel 2017 dell'orso Elisio.

Il gruppo di cattura era costituito da: Stefano Pesaro , Andrea Madinelli, Andrea Vendramin Francesco Bertolini, Stefano Filacorda dell'Università di Udine; Carlo Cussigh e Mauro Azzini del Corpo Forestale Regionale e con il supporto di Cristina Bergnach, Lucio De Eccher e Moreno Tosolini della stazione forestale di Tarcento, stazione che ha contribuito con Fulvio Barbarino, Marco Gardel, Michele Bortoluzzi  alla preparazione delle catture ed ai monitoraggi fotografici.A tutte le operazioni ha dato il supporto logistico il Corpo Forestale della Regione Friuli Venezia Giulia coordinato da Paolo Benedetti.

Per L'Università di Udine e  l'Associazione il Villaggio degli Orsi  erano presenti: Matteo Zanchetta,  Trevisan, Yannick Fanin, Luca Zanchettin, Isabella Perlin  e studenti dell'Università di Udine e tirocinanti di altri atenei italiani.

 

Condividi

Stampa

Sullo stesso tema